Navigazione
Antelope Audio è tutto sulla qualità di fascia alta ad un prezzo più basso. La terza generazione della loro Orion 32+ offre la merce?
Nell’ultimo decennio o giù di lì, Antelope Audio è diventata uno dei principali attori nel mondo delle interfacce audio. La loro gamma comprende i protocolli di connessione USB, Thunderbolt e HDX, così come preamplificatori microfonici stand-alone, master clock e convertitori A-D/D-A, per non parlare di un’intrigante selezione di microfoni modellabili. E mentre non ci sono prodotti “economici” nella gamma Antelope, uno dei loro punti di forza è quello di offrire specifiche all’avanguardia e qualità del suono a prezzi relativamente accessibili.
L’Orion 32+ Gen 3 qui in recensione è un buon esempio. Fornisce 32 canali di conversione A-D e D-A, con connessione a un computer host tramite Thunderbolt o USB2, e raggiunge cifre di gamma dinamica di 121dB sui suoi ingressi, 120dB sulle sue uscite di linea e un notevole 129dB sulle sue uscite monitor stereo. Impiega la tecnologia Acoustically Focused Clocking di Antelope, con un forno incorporato che mantiene il suo cristallo di clock a una temperatura costante. L’I/O digitale è disponibile in formato ottico MADI e ADAT, così come S/PDIF coassiale stereo, con un totale di 64 ingressi e uscite disponibili su Thunderbolt, e due uscite word-clock per permetterti di condividere il focus acustico con il tuo altro hardware digitale. La ciliegina sulla torta è un potente FPGA interno, che alimenta un sistema versatile di effetti a bassa latenza.
In termini di specifiche e caratteristiche, quindi, l’Orion 32+ è un potenziale concorrente di prodotti come il Symphony I/O MkII 32×32 di Apogee e Lynx Aurora (n) – ma è molto più conveniente, e in realtà va oltre quei rivali nel fornire contemporaneamente 32 canali di I/O analogico e I/O digitale completo. È supportato sia da Windows che da Mac OS, con un driver Thunderbolt personalizzato che promette una latenza molto bassa su entrambe le piattaforme. Quindi, se siete sul mercato per una singola interfaccia per servire come il punto focale di un potente setup da studio, la Orion vi farà risparmiare denaro senza compromettere la qualità?
Out of the Box
La terza generazione Orion 32+ è un dispositivo di montaggio in rack 1U elegantemente presentato, rifinito in un nero sobrio. Il suo pannello frontale è relativamente minimalista, con gli unici controlli offerti da una manciata di pulsanti. Cinque di questi, disposti in un banco a destra, offrono il richiamo immediato di configurazioni preimpostate, mentre il pulsante rosso Antelope apre un menu di controllo che permette di impostare la sorgente di clock e i livelli di trim sull’I/O usando i pulsanti di incremento e decremento a sinistra del display. Nell’uso normale questi regolano la frequenza di campionamento, che viene visualizzata su un LCD che è grande quasi quanto i due banchi di strumenti a 16 canali adiacenti. Non ci sono uscite per le cuffie o controlli di monitor hardware, ma tenendo premuto il pulsante di accensione si accede a varie impostazioni globali e di mantenimento.
Il pannello posteriore è, come ci si aspetterebbe, molto più affollato, con otto connettori DB25 che portano i 32 ingressi e uscite di linea, più una coppia di jack da un quarto di pollice per le uscite monitor stereo aggiuntive. Il molteplice I/O digitale è presente su tutti i soliti connettori, ma anche in questo modello di terza generazione, l’Orion 32+ sfoggia ancora le vecchie prese USB Tipo B e Mini DisplayPort Thunderbolt 2 piuttosto che le più attuali varianti Tipo C. Un cavo USB (da A a B) è incluso, ma Antelope è, purtroppo, membro di quel grande club di produttori di interfacce che in qualche modo sentono che va bene non fornire cavi Thunderbolt con interfacce Thunderbolt. Per inciso, ho scoperto che la recensione di Orion non è stata riconosciuta su USB se l’avevo precedentemente collegata tramite Thunderbolt, a meno che non l’abbia fisicamente spenta spegnendo l’alimentazione di rete nel mezzo.
On The Launch Pad
Il mio primo incontro con un prodotto Antelope Audio è stato nel dicembre 2014, quando ho recensito il loro Zen Studio. Cinque anni dopo, il software del pannello di controllo fornito con l’Orion 32+ è riconoscibilmente lo stesso, anche se naturalmente si è evoluto un po’. Uno dei miglioramenti più graditi è che ora è liberamente ridimensionabile.
Come prima, non è possibile aprire questo software del pannello di controllo direttamente. Invece, si inizia facendo doppio clic sul programma Launcher di Antelope, che controlla gli aggiornamenti di software e firmware e presenta una lista di dispositivi collegati. Per fortuna, non è più obbligatorio installare ogni aggiornamento, ma il launcher sembra ancora molto desideroso di farlo, facendo spesso apparire un dialogo di Mac OS che chiede il permesso. Mentre posso capire il desiderio di Antelope di avere tutti gli utenti che eseguono l’ultima versione di tutto, quelli che preferiscono stabilire un sistema stabile e rimanere con esso potrebbero stancarsi di questo.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso all’inizio è che il lanciatore sembrava presentare tre Orion collegati – e, se avevo l’opzione di esecuzione automatica selezionata, caricava tre istanze del pannello di controllo. Questo, apparentemente, non è un bug ma un effetto collaterale di una potente caratteristica, cioè il fatto che le interfacce Antelope possono essere controllate da computer aggiuntivi collegati alla stessa rete, con il numero di possibili Orion che appaiono a seconda della configurazione della rete. Sfortunatamente, questa caratteristica e il relativo comportamento non sono descritti affatto nella documentazione, e non posso ancora pretendere di capirla bene. Anche la gestione degli errori potrebbe essere un po’ più amichevole: se per qualche motivo il lanciatore non riesce a comunicare con l’Orion, tende a generare messaggi come “‘NoneType’ object is not subscriptable”.
Quando il pannello di controllo si apre, si è accolti da un colorato patchbay virtuale che mostra tutti gli ingressi disponibili nella metà superiore e le uscite nella metà inferiore. Gli ingressi possono essere collegati alle uscite cliccando per selezionarli e poi trascinandoli alla destinazione corrispondente. Puoi fare Shift-click per selezionare blocchi di I/O per velocizzare il processo, e finché la tua visione a colori è abbastanza buona da differenziare i vari tipi di input e output l’uno dall’altro, è chiaro come ci si può aspettare che sia. C’è una vista a matrice pop-up per coloro che trovano il routing più facile da visualizzare su una griglia.
Una caratteristica insolita delle interfacce Antelope è che ci sono percorsi di registrazione e riproduzione indipendenti per entrambe le connessioni Thunderbolt e USB, che appaiono come blocchi separati nel patchbay. Questo non permette di collegare due computer contemporaneamente, ma significa che, poiché la configurazione di default è impostata per l’uso della Thunderbolt, se ci si collega usando l’USB, non si sentirà nulla finché non si modificano alcuni dei percorsi. Sarebbe una buona idea se, in primo luogo, questo fosse documentato più chiaramente, e in secondo luogo, le interfacce fossero spedite con un preset di fabbrica che permettesse loro di essere riconfigurate istantaneamente per l’uso USB (il che è eminentemente possibile, grazie ai pulsanti sul pannello frontale). Si noti che anche se ci sono 64 punti di patch Thunderbolt Rec e Play – permettendo così di indirizzare tutti i canali MADI contemporaneamente, o 32 ingressi e uscite analogiche e 32 digitali in una sola volta – ci sono meno USB. Questo perché l’Orion 32+ è un dispositivo USB 2 piuttosto che USB 3 e quindi soggetto a limitazioni di banda. Il limite di default è di 24 ingressi e uscite su USB; il dialogo Settings include un’opzione per aumentarlo a 32, ma non tutti i sistemi funzioneranno con questa impostazione.
Gli ingressi fisici e i bus di registrazione/riproduzione DAW non sono gli unici punti di connessione che appaiono nel patchbay. Ci sono anche ingressi e uscite per quattro mixer 32:2 e per 16 canali di elaborazione ‘AFX’, mentre l’FPGA viene utilizzato anche per fornire un riverbero globale che può essere applicato all’interno del primo dei quattro mixer. I mixer stessi si comportano per lo più in modo convenzionale, eccetto che il comportamento del pan è strano. Quando si esegue il pan di una sorgente mono verso l’interno, non succede nulla di udibile finché non ci si avvicina al centro, dopodiché il segnale improvvisamente salta nel mezzo e diventa due volte più forte. Antelope ha riconosciuto che questo non è il modo in cui dovrebbe funzionare, quindi si spera che una correzione sia in arrivo.
AFX
Antelope Audio sono molto orgogliosi del sistema AFX, che vedono come un importante punto di vendita per le loro interfacce audio. Concettualmente, non è dissimile dalla piattaforma UAD di Univeral Audio o Pro Tools HDX, in quanto i processori funzionano su hardware all’interno dell’interfaccia, piuttosto che utilizzare la CPU del computer host. A grandi linee, la gamma di AFX disponibile si sovrappone anche in una certa misura alla gamma UAD ‘Powered Plug-ins’, ed è allo stesso modo focalizzata principalmente sulle emulazioni di hardware classico da studio. Ci sono, tuttavia, alcune differenze significative, e Antelope stessa non usa il termine ‘plug-in’ per descrivere AFX.
Una differenza è che mentre i sistemi UAD e HDX utilizzano più chip SHARC DSP per gestire l’elaborazione, le interfacce Antelope usano un singolo field-programmable gate array (FPGA). Un vantaggio di questo è che non ci sono problemi relativi alla distribuzione del carico di elaborazione su chip separati; è sufficiente aggiungere plug-in fino a quando l’intero sistema non si esaurisce. Sono stato sorpreso di scoprire che non c’è un contatore che mostra quale proporzione delle risorse di elaborazione dell’FPGA è occupata, ma Antelope dice che questo è impossibile da implementare a causa del modo in cui i loro plug-in condividono le risorse. Sul lato negativo, mentre UA e Avid permettono di aumentare le risorse DSP del sistema imbullonando unità Satellite o aggiungendo ulteriori schede HDX, non c’è un equivalente diretto nella gamma Antelope Audio.
I plug-in AFX sono inseriti su 16 canali, ognuno dei quali ha otto slot di inserimento. Questi canali sono indirizzati attraverso punti patch di ingresso e uscita dedicati nella matrice di routing dell’Orion, una disposizione che è abbastanza flessibile da supportare una gamma piuttosto ampia di configurazioni possibili. Un approccio ovvio sarebbe quello di instradare 16 ingressi hardware nei punti di connessione AFX; si potrebbe poi registrare i segnali processati da AFX instradando le uscite AFX ai punti di connessione Thunderbolt o USB Rec, o lasciare quelli collegati direttamente agli ingressi hardware e instradare le uscite AFX solo nei mixer, in modo che rimangano solo nel percorso monitor. In alternativa, potresti instradare 16 punti patch Thunderbolt Play agli ingressi AFX e trattarli come un processore di effetti a 16 canali, indirizzato dalla tua DAW. Potresti trasformarlo in una potente unità di effetti digitali stand-alone instradando gli ingressi MADI o ADAT nell’ingresso AFX, e se vuoi essere davvero fantasioso, potresti anche instradare più uscite AFX in uno dei mixer dell’Orion, poi collegare l’uscita di quel mixer a un’altra coppia di canali AFX per implementare l’elaborazione del bus. L’unica ovvia limitazione funzionale è che non c’è una struttura send/return, ma sarebbe anche bello se ci fosse una panoramica visiva globale che ti permettesse di prendere l’intera configurazione AFX a colpo d’occhio – al momento puoi solo visualizzare un singolo canale alla volta.
L’Orion 32+ suona bene come interfacce che costano molto di più, e fa il doppio di loro.
Un buon vintage
Antelope Audio aggiunge costantemente nuovi AFX alla linea, e questo ora include più di 50 processori diversi in totale. Tuttavia, non tutte le loro interfacce supportano tutti i processori, e infatti circa la metà della collezione non è disponibile per l’Orion 32+. Non c’è supporto per il sistema di modellazione microfonica Edge di Antelope, poiché richiede uno stadio di ingresso hardware dedicato che non è presente qui, ma i proprietari dell’Orion si perdono anche tutte le emulazioni di amplificatori per chitarra e i modelli di preamplificatori microfonici dell’azienda, il che sembra un peccato. È vero, l’Orion non ha ingressi preamplificatori microfonici o strumentali, ma non è che non sarà usato per registrare microfoni o chitarre; è solo che in genere li si indirizza prima attraverso una console. Si potrebbe pensare che gli utenti potrebbero anche volere la possibilità di re-amplificare (o re-preamplificare?) i loro segnali dopo il fatto. È anche sorprendente che, a parte l’AuraVerb globale, non ci sono attualmente effetti di ritardo o riverbero disponibili per qualsiasi interfaccia AFX – anche le emulazioni di amplificatori per chitarra di Antelope non modellano serbatoi di riverbero.
Degli AFX che sono disponibili, sei sono forniti gratuitamente con la Orion: il già citato AuraVerb, che occupa la sua posizione dedicata nel mixer, più un EQ molto competente, un compressore, un de-esser, un expander e un gate. Sono ben specificati ed efficaci, ma non molto diversi dai processori generici che troverete in molti altri mixer di interfacce audio, per esempio da RME e MOTU. L’eccitazione intorno a AFX si concentra, piuttosto, sui processori che emulano l’hardware da studio classico e moderno.
Sia sul fronte della dinamica che su quello dell’equalizzazione, la lista dei dispositivi emulati in offerta è piuttosto appetitosa, e include alcuni dispositivi che non ho mai visto ricreati in software, come il compressore RCA BA-6A e l’equalizzatore Lang PEQ2. La categoria EQ include anche diverse emulazioni di progetti Neumann e Studer insieme ai più familiari SSL, API e Neve, mentre tra i compressori vintage, troverete modelli virtuali Grove Hill Audio Liverpool e Retro/UA 176 a valvole, oltre ai classici UREI, dbx e Fairchild. (Il primo è uno dei pochi AFX di Antelope che sono ricreazioni con licenza ufficiale; la maggior parte degli altri sono omaggi dal nome creativo). Il periodo della recensione è stato troppo breve per esplorare completamente i 19 modelli di EQ Vintage e 15 compressori Vintage installati nel sistema in esame, ma quelli che ho provato sono stati uniformemente impressionanti. Mi sono piaciuti particolarmente i modelli con circuiti valvolari emulati, come l’EQ Lang e il compressore ‘Stay-Levin’ ispirato da Gates/Retro; quello che inizia come un tocco di calore si evolve piacevolmente in spessore e saturazione man mano che si alza la manopola d’ingresso.
Integrazione & Differenziazione
Da una prospettiva sonora, quindi, penso che gli AFX della Antelope tengano decisamente testa sia ai plug-in nativi rivali sia alle alternative basate sul DSP. Hanno anche un prezzo all’incirca in linea con la gamma di UA, generalmente elencati a $195, $245 o $295 ciascuno, e un risparmio significativo può essere fatto sia acquistando bundle o aspettando i regolari eventi di vendita di Antelope. Quindi la questione se questo rappresenti un buon rapporto qualità/prezzo non dipende da quanto sono buoni ma da quanto sono utili; e la questione chiave qui è l’integrazione con la DAW. Il punto dei Powered Plug-in di UAD e dei processori SoundGrid di Waves è che possono essere utilizzati in due modi diversi: indipendentemente dalla DAW come un “front end” a bassa latenza per il tracking, come l’AFX, o caricati in slot di insert in una DAW, dove si comportano proprio come plug-in nativi per quanto riguarda l’utente. Questa integrazione DAW fa un’enorme differenza per l’utilità dell’elaborazione ospitata esternamente, e per alcune delle loro interfacce, Antelope rende disponibile un plug-in chiamato AFX2DAW che permette di usare l’AFX nelle DAW. Sfortunatamente, questo non è ancora disponibile per l’Orion 32+, e anche se i modelli Vintage Equaliser e Compressor di Antelope suonano molto bene, non daranno pieno valore finché non lo sarà.
Durante il periodo della recensione, ho anche sperimentato alcuni strani comportamenti legati agli AFX: a volte tutti i compressori hanno semplicemente smesso di comprimere, e una volta mi sono trovato in una situazione in cui cliccare per caricare nuovi AFX negli slot non faceva nulla, e ho dovuto abbandonare il pannello di controllo. Antelope dice di essere consapevole del primo problema e sta lavorando a una soluzione, ma in generale, anche se il loro software è decisamente migliorato nel corso degli anni, sento che non è ancora all’altezza della qualità del loro design hardware. In particolare, ci sono un certo numero di azioni con un solo clic, come il richiamo dei preset, che resettano completamente le impostazioni dell’intero pannello o un grande sottoinsieme di esse, senza preavviso e senza l’opzione di annullare. Sarebbe straziante impostare un elaborato cue mix e una configurazione AFX, solo per toccare accidentalmente uno dei pulsanti di preset e perdere tutto prima di aver salvato! La situazione non è aiutata dalla documentazione scritta di Antelope, che è piuttosto basilare e raramente utile nella risoluzione dei problemi. In una situazione professionale dove il tempo è denaro, parte del risparmio nell’acquisto di un Orion potrebbe dover essere bilanciato con il tempo speso a capire le stranezze del software, o a contattare il supporto tecnico per fare domande che dovrebbero trovare risposta nel manuale.
Premio Costellazione
Quindi, per tornare alla domanda che ho posto all’inizio di questa recensione, l’Orion rappresenta un modo per risparmiare denaro senza compromettere la qualità? Dal punto di vista dell’hardware, la mia risposta è un sì senza riserve. L’Orion 32+ suona bene come interfacce che costano molto di più, e fa il doppio di loro. Dal punto di vista della qualità audio, sarei ugualmente felice di avere un Orion 32+ nel mio studio come lo sarei di uno qualsiasi dei prodotti concorrenti menzionati all’inizio di questa recensione. Offre eccellenti prestazioni a bassa latenza quando è collegato tramite Thunderbolt, con l’utile opzione di USB 2 come backup; e a differenza di quei rivali modulari, offre un sistema avanzato di elaborazione degli effetti e 64 canali di MADI e 16 di ADAT I/O oltre al suo nucleo a 32 canali A-D/D-A, tutto all’interno di un singolo rack 1U. Finché l’elemento software del sistema funziona in modo ergonomico per voi, e funziona in modo affidabile sul vostro Mac o PC, rappresenta un superbo rapporto qualità-prezzo, e se siete sul mercato per un dispositivo di questo tipo dovreste provarlo nel vostro studio per vedere se è il caso.
Latenza
Come il protocollo Thunderbolt è nel cuore una versione esternalizzata del PCIe, offre il potenziale per un funzionamento a bassissima latenza, e i driver di Antelope fanno pieno uso di questo potenziale. Alla seconda più bassa dimensione del buffer (32 campioni), Reaper ha riportato una latenza di andata e ritorno di 3.1ms a 44.1kHz, ma quando ho eseguito un test di loopback, ho scoperto che la misurazione effettiva era più bassa – solo poco più di 2ms, infatti. Questo è davvero un ottimo dato; e anche se non ho una macchina Windows con Thunderbolt da testare, le misurazioni di Antelope suggeriscono che si comporta ancora meglio sotto Windows 10. Potreste essere in grado di ridurre di qualche frazione di millisecondo la dimensione del buffer a 16 campioni, anche se questo era oltre il mio vecchio Mac.
Quando è collegato via USB, al contrario, l’Orion 32+ usa driver generici, vale a dire il driver Apple Core Audio USB su Mac OS e l’onnipresente driver Thesycon per Windows. Ci si aspetta che le prestazioni siano più banali su USB, e lo sono; ho misurato la latenza di andata e ritorno con un buffer di 32 campioni a 44.1kHz a circa 5.6ms sul mio Mac, e i dati di Antelope suggeriscono che le prestazioni di Windows sono simili. Dato che l’Orion può funzionare solo con un numero limitato di canali su USB in ogni caso, è probabilmente meglio pensare al funzionamento USB come un’utile opzione di riserva piuttosto che un’alternativa diretta alla connessione Thunderbolt.
Pros
- Hardware dal buon suono che offre eccellenti specifiche tecniche.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo data la qualità audio offerta.
- Fornisce 64 ingressi e uscite alla tua DAW su Thunderbolt, con eccellenti prestazioni a bassa latenza e un enorme complemento di I/O analogico, MADI e ADAT.
- Collegamento USB disponibile come alternativa a Thunderbolt.
- Il sistema AFX offre una vasta gamma di emulazioni di compressori ed EQ vintage dal buon suono, che possono essere utilizzati con una latenza minima.
- Miscelazione e routing interni flessibili.
Cons
- La componente software del sistema non è così robusta o elegante come potrebbe essere.
- La documentazione non è grande.
- Il plug-in AFX2DAW che permette di usare AFX nella vostra DAW non è ancora disponibile per l’Orion.
- La gamma AFX non include alcun effetto di ritardo o riverbero, e molti altri non sono offerti sull’Orion.
- Basso numero di canali e meno buone prestazioni a bassa latenza su USB.
- Nessun cavo Thunderbolt in dotazione.
Sommario
L’Orion 32+ racchiude un’enorme quantità di I/O in un rack 1U e offre un’eccellente qualità audio a un prezzo interessante. Se Antelope può portare i suoi processori AFX nel mondo DAW e migliorare ulteriormente il lato software dell’esperienza utente, sarà un battitore mondiale.
informazioni
£2250 IVA inclusa.
www.antelopeaudio.com
www.antelopeaudio.com