Potere d’arresto
Queste ipotesi sono oggetto di un certo dibattito tra gli scienziati del settore:
Trasferimento di energiaModifica
L’ipotesi del trasferimento di energia afferma che per le armi leggere in generale, maggiore è l’energia trasferita al bersaglio, maggiore è il potere d’arresto. Essa postula che l’onda di pressione esercitata sui tessuti molli dalla cavità temporanea del proiettile colpisce il sistema nervoso con una scossa di shock e dolore e quindi forza l’inabilitazione.
I sostenitori di questa teoria sostengono che l’effetto di inabilitazione è simile a quello visto in eventi di trauma da corpo contundente non commovente, come un pugno al corpo, un giocatore di calcio “scosso” come risultato di un tackle duro, o un battitore colpito da una palla veloce. Il dolore in generale ha un effetto inibitorio e di indebolimento sul corpo, inducendo una persona sotto stress fisico a sedersi o addirittura a crollare. La forza messa sul corpo dalla cavità temporanea è una compressione supersonica, come la sferzata di una frusta. Mentre la frusta colpisce solo una breve linea di tessuto attraverso la schiena della vittima, la cavità temporanea colpisce un volume di tessuto approssimativamente della dimensione e forma di un pallone da calcio. A dare ulteriore credito a questa teoria è il supporto dei già citati effetti delle droghe sull’inabilitazione. Gli antidolorifici, l’alcool e il PCP sono tutti noti per diminuire gli effetti della nocicezione e aumentare la resistenza di una persona all’inabilitazione, il tutto senza avere alcun effetto sulla perdita di sangue.
L’energia cinetica è una funzione della massa del proiettile e il quadrato della sua velocità. In generale, è intenzione del tiratore consegnare al bersaglio una quantità adeguata di energia attraverso i proiettili. A parità di condizioni, i proiettili leggeri e veloci tendono ad avere più energia di quelli pesanti e lenti.
La sovra-penetrazione è dannosa per il potere di arresto in termini di energia. Questo perché un proiettile che passa attraverso il bersaglio non trasferisce tutta la sua energia al bersaglio. I proiettili più leggeri tendono ad avere più penetrazione nei tessuti molli e quindi hanno meno probabilità di sovrapenetrare. Proiettili a espansione e altre variazioni di punta possono aumentare l’attrito del proiettile attraverso i tessuti molli, e/o permettere rimbalzi interni sulle ossa, aiutando così a prevenire la sovrapenetrazione.
I proiettili non penetranti possono anche avere potere di arresto e dare sostegno all’ipotesi del trasferimento di energia. Esempi notevoli di proiettili progettati per fornire un potere di arresto senza penetrazione del bersaglio sono i proiettili a manganello flessibile (comunemente noti come “proiettili beanbag”) e il proiettile di gomma, tipi di munizioni a ridotta letalità.
La forza esercitata da un proiettile sui tessuti è uguale al tasso locale di perdita di energia cinetica del proiettile, con distanza d E k / d x {displaystyle \mathrm {d} E_{k}/{mathrm {d} x}
(la derivata prima dell’energia cinetica del proiettile rispetto alla posizione). L’onda di pressione balistica è proporzionale a questa forza ritardante (Courtney e Courtney), e questa forza ritardante è anche l’origine sia della cavitazione temporanea che del danno immediato (CE Peters).
Shock idrostaticoModifica
Lo shock idrostatico è una teoria controversa della balistica terminale che afferma che un proiettile penetrante (come un proiettile) può produrre un’onda di pressione sonica che causa “danni neurali a distanza”, “danni sottili nei tessuti neurali” e/o “rapidi effetti inabilitanti” in obiettivi viventi. I sostenitori della teoria sostengono che il danno al cervello da shock idrostatico da un colpo al petto si verifica negli esseri umani con la maggior parte delle cartucce di fucile e alcune cartucce di pistola ad alta velocità. Lo shock idrostatico non è lo shock dalla cavità temporanea in sé, ma piuttosto l’onda di pressione sonica che si irradia dai suoi bordi attraverso i tessuti molli statici.
KnockbackEdit
L’idea di “knockback” implica che un proiettile può avere abbastanza forza per fermare il movimento in avanti di un attaccante e fisicamente buttarlo indietro o verso il basso. Segue dalla legge di conservazione della quantità di moto che nessun “knockback” potrebbe mai superare il rinculo sentito dal tiratore, e quindi non ha alcuna utilità come arma. Il mito del “knockback” è stato diffuso attraverso la sua confusione con la frase “stopping power”, così come da molti film, che mostrano corpi che volano all’indietro dopo essere stati colpiti.
L’idea del knockback è stata per la prima volta ampiamente esposta nelle discussioni balistiche durante il coinvolgimento americano nelle insurrezioni filippine e, contemporaneamente, nel coinvolgimento britannico nei Caraibi, quando i rapporti in prima linea affermavano che i revolver calibro 38 Long Colt portati dai soldati americani e britannici erano incapaci di abbattere un guerriero in carica. Così, all’inizio del 1900, gli Stati Uniti tornarono alla .45 Colt nei revolver a singola azione, e più tardi adottarono la cartuccia .45 ACP in quella che sarebbe diventata la pistola M1911A1, e gli inglesi adottarono la cartuccia calibro .455 Webley nel Webley Revolver. Le cartucce più grandi furono scelte in gran parte a causa della Teoria del Grande Buco (un buco più grande fa più danni), ma l’interpretazione comune era che questi erano cambiamenti da un proiettile leggero e profondamente penetrante a un proiettile più grande e pesante “manstopper”.
Anche se reso popolare in televisione e nei film, e comunemente indicato come “vero potere di arresto” da sostenitori poco educati di grandi calibri potenti come il .44 Magnum, l’effetto di knockback da una pistola e in effetti la maggior parte delle armi personali è in gran parte un mito. La quantità di moto del cosiddetto proiettile “manstopper” .45 ACP è approssimativamente quella di una massa di 1 libbra (0,45 kg) lasciata cadere da un’altezza di 11,4 piedi (3,5 m). o quella di una palla da baseball da 57 mph (92 km/h). Una tale forza è semplicemente incapace di arrestare lo slancio in avanti di un bersaglio in corsa. Inoltre, i proiettili sono progettati per penetrare invece di sferrare un colpo con forza smussata, perché, penetrando, si fanno danni più gravi ai tessuti. Un proiettile con energia sufficiente per abbattere un assalitore, come un proiettile di fucile ad alta velocità, sarebbe più probabile che passi invece direttamente attraverso, senza trasferire l’intera energia (in realtà solo una percentuale molto piccola dell’intera energia) del proiettile alla vittima.
A volte “potere di abbattimento” è una frase usata in modo intercambiabile con “knockback”, mentre altre volte è usata in modo intercambiabile con “potere di arresto”. L’uso improprio e il significato fluido di queste frasi hanno fatto la loro parte nel confondere la questione del potere di arresto. La capacità di un proiettile di “abbattere” un bersaglio metallico o altrimenti inanimato rientra nella categoria della quantità di moto, come spiegato sopra, e ha poca correlazione con il potere d’arresto.
One-shot stopEdit
Questa ipotesi, promossa da Evan P. Marshall, è basata sull’analisi statistica di incidenti di sparatorie reali da varie fonti di segnalazione (tipicamente agenzie di polizia). È intesa per essere usata come unità di misura e non come una filosofia tattica, come erroneamente creduto da alcuni. Considera la storia degli incidenti di tiro per un dato carico di munizioni di fabbrica e compila la percentuale di “one-shot-stop” raggiunta con ogni specifico carico di munizioni. Questa percentuale è poi destinata ad essere utilizzata con altre informazioni per aiutare a prevedere l’efficacia di quel carico per ottenere un “one-shot-stop”. Ad esempio, se un carico di munizioni viene utilizzato in 10 sparatorie al torso, inabilitando tutti i colpi tranne due, la percentuale di “one-shot-stop” per il campione totale sarebbe dell’80%.
Alcuni sostengono che questa ipotesi ignora qualsiasi bias di selezione intrinseco. Per esempio, i proiettili a punta cava da 9 mm ad alta velocità sembrano avere la più alta percentuale di arresti con un solo colpo. Piuttosto che identificare questo come una proprietà intrinseca della combinazione arma/proiettile, bisogna considerare le situazioni in cui questi si sono verificati. La 9 mm è stato il calibro prevalentemente usato da molti dipartimenti di polizia, quindi molti di questi arresti con un solo colpo sono stati probabilmente effettuati da agenti di polizia ben addestrati, dove il posizionamento accurato sarebbe un fattore che contribuisce. Tuttavia, il database di Marshall di “one-shot-stop” include sparatorie da parte delle forze dell’ordine, privati cittadini e criminali.
I critici di questa teoria sottolineano che il posizionamento del proiettile è un fattore molto significativo, ma è solo generalmente utilizzato in questi calcoli di one-shot-stop, coprendo i colpi al torso. Altri sostengono che l’importanza delle statistiche “one-shot stop” è sopravvalutata, sottolineando che la maggior parte degli incontri con armi da fuoco non comporta una situazione del tipo “spara una volta e vedi come reagisce il bersaglio”. I sostenitori sostengono che lo studio delle situazioni a colpo singolo è il modo migliore per confrontare le cartucce, in quanto confrontare una persona colpita una volta con una persona colpita due volte non mantiene un controllo e non ha alcun valore.
Dal 2006, dopo la condanna dell’insegnante in pensione Harold Fish in Arizona per omicidio di secondo grado durante una sparatoria per autodifesa, alcuni titolari di CCW negli Stati Uniti hanno scelto di passare dal portare proiettili a punta cava, e soprattutto armi calibro 10mm Auto con un percepito maggiore potere di arresto a colpo singolo, al portare armi di calibro inferiore. La condanna di Fish per l’uccisione di un senzatetto con una storia di pericoloso comportamento violento e instabilità mentale che ha attaccato Fish durante un’escursione su un sentiero remoto, è stata ottenuta attraverso un processo con giuria sottolineando che Fish ha reagito in modo eccessivo, scegliendo di utilizzare il maggiore potere di arresto dei proiettili a punta cava da 10mm. La legge statale in Arizona è stata successivamente cambiata, in modo tale che lo stato ora ha l’onere di dimostrare che una sparatoria per autodifesa non era per autodifesa, mentre l’onere in precedenza, prima dell’incidente di Fish, era che il tiratore sotto processo doveva dimostrare che la sparatoria era in effetti, fatta per autodifesa. La condanna è stata poi respinta dalla Corte d’Appello dell’Arizona. Le classi di addestramento CCW spesso consigliano l’uso di proiettili identici a quelli usati dalla polizia locale, per tipo (FMJ o a punta cava) e calibro, per prevenire un’accusa di overreaction.
Big hole schoolEdit
Questa scuola di pensiero dice che più grande è il buco nel bersaglio, maggiore è il tasso di sanguinamento e quindi maggiore è il tasso del suddetto “one shot stop”. Secondo questa teoria, poiché il proiettile non passa interamente attraverso il corpo, incorpora il trasferimento di energia e gli ideali di iperpenetrazione. Quelli che sostengono questa teoria citano il proiettile .40 S&W, sostenendo che ha un profilo balistico migliore del .45 ACP, e più potere di arresto di un 9mm.
La teoria si basa sull’elemento di “cavitazione permanente” di una ferita da arma da fuoco. Un grande foro danneggia più tessuti. È quindi valida fino a un certo punto, ma anche la penetrazione è importante, poiché un proiettile grande che non penetra avrà meno probabilità di colpire i vasi sanguigni vitali e gli organi che trasportano il sangue come il cuore e il fegato, mentre un proiettile più piccolo che penetra abbastanza in profondità da colpire questi organi o vasi causerà un’emorragia più rapida attraverso un foro più piccolo. L’ideale può quindi essere una combinazione: un proiettile grande che penetra in profondità, che può essere ottenuto con un proiettile più grande, più lento e non in espansione, o un proiettile più piccolo e più veloce in espansione, come una punta cava.
Al limite, un proiettile più pesante (che conserva la quantità di moto più di un proiettile più leggero dello stesso calibro) può “iperpenetrare”, passando completamente attraverso il bersaglio senza spendere tutta la sua energia cinetica. La cosiddetta “iperpenetrazione” non è una considerazione importante quando si tratta di inabilitazione delle ferite o di “potere di arresto”, perché: (a) mentre una proporzione inferiore dell’energia del proiettile viene trasferita al bersaglio, una maggiore quantità assoluta di energia viene rilasciata rispetto alla penetrazione parziale, e (b) la sovrappenetrazione crea un foro di uscita.
Altri fattori che contribuisconoModifica
Come già detto, ci sono molti fattori, come i livelli di droga e alcol nel corpo, l’indice di massa corporea, la malattia mentale, i livelli di motivazione, lo sciopero delle parti del corpo (es, “presa dell’ascella”) che possono determinare quale proiettile ucciderà o almeno colpirà catastroficamente un bersaglio durante una data situazione.
Si