Quanto era grande Amphicoelias fragillimus? Voglio dire, davvero?

Gli amanti dei bei sauropodi sapranno bene che, insieme al titanosauro indiano Bruhathkayosarus descritto in modo inadeguato, l’altro dei sauropodi veramente supergiganti è Amphicoelias fragillimus. Conosciuto solo da un singolo arco neurale di una vertebra dorsale, che fu raffigurato e descritto brevemente da Cope (1878) e quasi immediatamente perso o distrutto, è il classico “uno che se n’è andato”, l’animale per cui gli aficionados dei sauropodi piangono nella loro birra a tarda notte.

Amphicoelias fragillimus, arco neurale vertebrale dorsale olotipo in vista posteriore. Da Osborn e Mook (1921:fig. 21), che a sua volta è stato delicatamente modificato da Cope (1878:non numerato e solo figura).

Non ho intenzione di scrivere su A. fragillimus in dettaglio qui, perché Darren lo ha recentemente trattato in dettaglio su Tetrapod Zoology – leggete la Parte 1 e la Parte 2 ora se non lo avete già fatto. La linea di fondo è che era un diplodocoide grande circa il doppio di Diplodocus in dimensione lineare (quindi circa otto volte più pesante). Questo lo rende molto molto approssimativamente lungo 50 m e con una massa di 100 tonnellate.

Ma Mike, tu dici, non è terribilmente ingenuo andare a calcolare le masse e tutto da una singola cifra di una parte di un singolo osso?

Perché, sì! Sì, lo è! E questo è ciò di cui tratta questo post.

Nel momento in cui scrivo, l’articolo di riferimento su A. fragillimus è la rivalutazione di Ken Carpenter (2006), che ha accuratamente e provvisoriamente stimato una lunghezza di 58 m, e una massa di circa 122.400 kg.

Come succede, Matt e un collega hanno presentato un abstract per una conferenza pochi giorni fa, e l’ha passato a me per i commenti prima di finalizzare. Di passaggio, aveva scritto “non ci sono prove di sauropodi più grandi di 150 tonnellate ed è possibile che i più grandi sauropodi non abbiano superato le 100 tonnellate”. Ho risposto:

Penso che sia MOLTO improbabile. le prove per Amphicoelias fragillimus sembrano molto convincenti, la stima della massa di Carpenter (2006) di 122,4 tonnellate è conservativa, essendo estrapolata dal Diplodocus ultraleggero di Greg Paul di 11,5 tonnellate.

La stima di Carpenter è basata su una ricostruzione della vertebra illustrata, che quando era completa ha calcolato sarebbe stata alta 2,7 m. Questo è 2,2 volte l’altezza della vertebra corrispondente in Diplodocus, e l’intero animale è stato considerato come potrebbe essere se fosse come Diplo scalato per quel fattore. Ecco la sua ricostruzione della vertebra, basata sulla figura di Cope della specie più piccola ma meglio rappresentata Amphicoelias altus:

Una possibile ricostruzione della vertebra di Alphicoelias fragillimus, da Carpenter (2006:fig. 1). La parte A è la figura originale di Cope annotata con le designazioni delle lamine; la parte C è l’illustrazione di Cope di una dorsale di Amphocoelias altus; la parte B è la ricostruzione di Carpenter della prima dopo la seconda.

La risposta di Matt a me è stata:

Primo, il Dippy ultraleggero di Paul da 11,5 tonnellate non è molto lontano dalla mia versione da 12 tonnellate che citi spesso, e il mio dovrebbe essere più leggero perché non include grandi sacche d’aria (densità di 0,8 invece di un più probabile 0,7). Se il mio Dippy avesse una SG di 0,7, avrebbe avuto una massa di sole 10,25 tonnellate. In secondo luogo, Carpenter ha skewed nella direzione di grandi dimensioni per Amphicoelias. Non penso necessariamente che abbia torto, ma la sua stima preferita è all’estremo di ciò che i dati possono supportare. Diciamo che l’Amphicoelias era anche due volte più grande di Dippy in termini lineari; questo potrebbe ancora dargli una massa di 90 tonnellate. E questo non include la quasi certezza che Amphicoelias avesse un ASP molto più alto di Diplodocus. Se l’Amphicoelias stava a Diplodocus come Sauroposeidon stava a Brachiosaurus – ossa pneumatiche dense circa la metà – allora 1/10 del suo volume pesava ½ di quello che peserebbe se fosse un Dippy in scala vaniglia, e potremmo essere in grado di togliere altre 5 tonnellate.

C’è un sacco di roba buona qui, e c’è stato più avanti e indietro in seguito, con cui non voglio disturbarvi. Ma quello che mi ha portato via è stata l’idea che forse il fattore di scala era sbagliato. E la cosa da fare, ho pensato, era fare la mia ricostruzione in camera stagna e vedere come si confrontava.

Così ho estratto la cifra di A.f. da Osborn e Mook, e ho cancellato le loro linee di ricostruzione tratteggiate. Poi sono andato a fare qualcos’altro per un po’, in modo che ogni ricordo di dove quelle linee potessero essere avesse la possibilità di svanire. Sono stato attento a non guardare la ricostruzione di Carpenter, così potevo essere sicuro che la mia sarebbe stata indipendente. Poi ho photoshoppato la figura pulita di A. fragillimus in una copia della figura di A. altus, l’ho scalata per adattarla al meglio come l’ho vista, e ho misurato i risultati. Ecco qui:

Il mio ridimensionamento di una vertebra completa di Amphicoelias fragillimus: a sinistra, la figura di Cope dell’unica vertebra conosciuta; a destra, la figura di Cope di una vertebra dorsale di A. altus, scalata per corrispondere alle parti conservate della prima. Altezza di quest’ultima in scala secondo l’altezza misurata della prima.

Come potete vedere, quando ho misurato la mia vertebra di A.f. Amphicoelias in scala, era alta “solo” 2293 mm, rispetto ai 2700 mm della ricostruzione di Ken. In altre parole, la mia è alta solo l’85%, che si traduce in 0,85^3 = 61% di massa. Quindi, se questa ricostruzione è giusta, il ragazzone è “solo” 1,87 volte più lungo di Diplodocus in dimensione lineare – forse 49 metri di lunghezza – e probabilmente arriverebbe ben al di sotto della soglia delle 100 tonnellate. Usando la stima di Matt (2005) di 12 tonnellate per Diplodocus, otterremmo solo 78,5 tonnellate per Amphicoelias fragillimus. Quindi forse Matt aveva ragione.

Vertebra dorsale di Amphicoelias altus, quasi certamente l’olotipo, in vista laterale sinistra, disteso sul dorso. Fotografia di Matt Wedel, dalle collezioni dell’AMNH. Non posso credere – non posso CREDERE – di non essermi preso dieci minuti per guardare questa vertebra quando ero in quel seminterrato lo scorso febbraio. Che stupido.

Gente – per favore ricordate, la battuta finale non è “Amphicoelias fragillimus pesava solo 78,5 tonnellate invece di 122,4 tonnellate”. La battuta è “quando si estrapola la massa di un animale estinto di affinità incerta da una cifra di 132 anni di un osso parziale che non è stato visto in più di un secolo, è necessario riconoscere che le barre di errore sono enormi e qualsiasi cosa che assomigli alla certezza è fuori luogo.”

Stimatore di Caveat!

  • Carpenter, Kenneth. 2006. Il più grande dei grandi: A critical re-evalustion of the mega-sauropod Amphicoelias fragillimus Cope, 1878. pp. 131-137 in J. Foster and S. G. Lucas (eds.), Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36.
  • Cope, Edward Drinker. 1878. Geologia e paleontologia: una nuova specie di Amphicoelias. The American Naturalist 12 (8): 563-566.
  • Osborn, Henry Fairfield, e Charles C. Mook. 1921. Camarasaurus, Amphicoelias e altri sauropodi di Cope. Memoirs of the American Museum of Natural History, n.s. 3:247-387, e tavole LX-LXXXV.