Siamo soli nell’universo?

Solo, in tutto quello spazio? Non è probabile. Basta fare i numeri: Diverse centinaia di miliardi di stelle nella nostra galassia, centinaia di miliardi di galassie nell’universo osservabile, e 150 pianeti già individuati nelle immediate vicinanze del sole. Questo dovrebbe fare un sacco di piccoli stagni caldi e puzzolenti dove la vita potrebbe riunirsi per iniziare miliardi di anni di evoluzione verso creature dotate di tecnologia come noi. No, la vera grande domanda è quando, se mai, avremo i mezzi tecnologici per raggiungere e toccare tale intelligenza. Con un po’ di fortuna, potrebbe essere nei prossimi 25 anni.

I lavoratori nella ricerca di intelligenze extraterrestri (SETI) avrebbero avuto bisogno di più di un po’ di fortuna nei primi 45 anni della moderna caccia ai colleghi che la pensano come noi. Il progetto Ozma, punto di riferimento del radioastronomo Frank Drake, è stato certamente un trionfo di speranza sulle probabilità scoraggianti. Nel 1960, Drake puntò una parabola del radiotelescopio di 26 metri a Green Bank, West Virginia, verso due stelle per alcuni giorni ciascuna. Data la tecnologia dei tubi a vuoto dell’epoca, poteva scansionare 0,4 megahertz dello spettro delle microonde un canale alla volta.

Quasi 45 anni dopo, il SETI Institute di Mountain View, California, completò il suo progetto Phoenix, durato 10 anni. Usando spesso l’antenna di 350 metri ad Arecibo, Porto Rico, i ricercatori di Phoenix hanno cercato 710 sistemi stellari su 28 milioni di canali simultaneamente su una gamma di 1800 megahertz. Nel complesso, la ricerca di Phoenix è stata 100 trilioni di volte più efficace di Ozma.

Oltre agli straordinari progressi nella potenza di ricerca, i primi 45 anni del moderno SETI hanno visto anche una diversificazione delle strategie di ricerca. Il Search for Extraterrestrial Radio Emissions from Nearby Developed Intelligent Populations (SERENDIP) ha scandagliato miliardi di sorgenti radio nella Via Lattea, utilizzando ricevitori su antenne in uso agli astronomi osservativi, incluso Arecibo. E altri gruppi stanno trasformando modesti telescopi ottici alla ricerca di lampi di nanosecondi da laser alieni.

In ascolto di E.T.

Il SETI Institute sta dispiegando una serie di antenne e le sta collegando in un gigantesco “telescopio virtuale”

CREDIT: SETI

Ancora non si è sentito nulla. Ma poi, Phoenix, per esempio, ha scansionato solo una o due stelle vicine simili al sole su 100 milioni di stelle là fuori. Affinché un campionamento così rado funzioni, le civiltà avanzate che trasmettono dovrebbero essere abbondanti, o i ricercatori dovrebbero essere molto fortunati.

Per trovare l’ago in un pagliaio grande come una galassia, i lavoratori SETI contano sulla crescita esponenziale della potenza di calcolo che continuerà per un altro paio di decenni. Nel nord della California, il SETI Institute ha già iniziato a costruire un array composto da antenne individuali di 6 metri. La potenza dei computer sempre più economici alla fine legherà 350 di queste antenne in “telescopi virtuali”, permettendo agli scienziati di cercare molti obiettivi contemporaneamente. Se la legge di Moore – che il costo del calcolo si dimezza ogni 18 mesi – resterà in vigore per altri 15 anni o giù di lì, i lavoratori del SETI prevedono di usare questo approccio di array di antenne per controllare non poche migliaia ma forse alcuni milioni o addirittura decine di milioni di stelle alla ricerca di segnali alieni. Se ci fossero solo 10.000 civiltà avanzate nella galassia, potrebbero anche trovare il terreno fertile prima che la scienza compia 150 anni.

La tecnologia potrebbe anche essere disponibile nei prossimi decenni, ma il SETI avrà anche bisogno di soldi. Questo non è un compito facile in un campo con un alto “fattore di risata” come il SETI. Il Congresso degli Stati Uniti ha costretto la NASA a lavarsi le mani del SETI nel 1993 dopo che alcuni membri del Congresso hanno deriso l’idea di spendere denaro federale per cercare “piccoli uomini verdi con teste deformi”, come ha detto uno di loro. La ricerca di un altro ramo in cima all’albero evolutivo non fa ancora parte della visione della NASA. Per più di un decennio, solo i finanziamenti privati hanno guidato il SETI. Ma l’array da 35 milioni di dollari del SETI Institute è solo un prototipo dello Square Kilometer Array che metterebbe quelle decine di milioni di stelle alla portata dei lavoratori SETI. Per questo, i radioastronomi tradizionali dovranno essere a bordo, o ci sentiremo soli nell’universo per molto tempo ancora.