Sinfonie dimenticate: i giganti nascosti della musica americana

Per la maggior parte, le grandi sinfonie americane della metà del XX secolo sono raramente eseguite. Naturalmente, ci sono alcune eccezioni: La Terza di Copland, la Terza di Harris e la Prima e la Seconda di Bernstein; il Concerto per violino e l’Adagio per archi di Samuel Barber si ascoltano spesso, e sono tra le sue opere di repertorio, ma la sua eccellente Sinfonia n. 1 viene eseguita raramente. Gershwin non scrisse una sinfonia e Ives, anche se rispettato come innovatore americano, ebbe meno successo come sinfonista (anche se qualcuno potrebbe non essere d’accordo).

La domanda è: ci sono altre importanti opere americane da inserire in questo gruppo che sono ingiustamente trascurate? Credo che la risposta sia un clamoroso sì. Vorrei condividere il mio amore e rispetto per le seguenti sinfonie americane: La Terza di Paul Creston; la Terza di William Schuman; la Seconda di Alan Hovhaness; la Seconda di David Diamond; la Terza di Howard Hanson; la Terza di Peter Mennin; e la Quarta di Walter Piston. Spero che questo viaggio possa interessare molti di voi ad approfondire la loro produzione.

Paul Creston (1906-85)

L’educazione è spesso al centro dell’apprezzamento. Ho avuto la fortuna di impararlo nella mia prima vita. Quando mio padre, che era un medico, si rese conto che ero seriamente intenzionato a diventare un musicista, volle che avessi l’educazione musicale completa che lui stesso aveva ricevuto. Cresciuto suonando il pianoforte a Mödling (un sobborgo di Vienna), in Austria, il padre medico si assicurò che studiasse anche teoria, armonia, contrappunto e composizione con Friedrich Wildgans.

Io, a mia volta, iniziai a suonare il pianoforte a cinque anni e la tromba a nove, e composi da solo. Quando ho compiuto 13 anni, mio padre ha deciso che avrei dovuto avere un insegnante di composizione. Conobbe Paul Creston (nato Giuseppe Guttoveggio) ad una festa a New York City dove Creston gli diede una stampa di prova della sua Quinta Sinfonia, registrata da Howard Mitchell e dalla National Symphony Orchestra. Mio padre mi disse che pensava che la musica fosse ‘troppo moderna’ ma ben scritta e molto potente. Creston accettò di insegnarmi, e passai i tre anni successivi andando all’Hotel Ansonia a Manhattan ogni due settimane per le mie lezioni. Era un insegnante meraviglioso e un musicista molto ostinato. Per la mia prima lezione, portai alcuni pezzi per pianoforte e un concerto per tromba e banda. Mi mandò a casa e mi disse di scrivere 50 melodie.

Una lezione ebbe luogo il giorno dopo che The Flood di Stravinsky (‘a musical play’) fu presentato per la prima volta alla televisione CBS nel 1962. Era stato scritto nel tardo stile seriale di Stravinsky. Era un evento così eccitante, una prima di Stravinsky alla televisione di rete. Alla mia lezione successiva, Creston inveì contro questo stile di composizione e spiegò la sua convinzione che il serialismo non sarebbe mai sopravvissuto alla prova del tempo. In un’altra lezione, disse che non gli piaceva Mahler, specialmente le sue orchestrazioni; suonò un accordo di Do maggiore al piano e disse: “Se questo accordo è suonato da otto corni o da tutta la sezione d’archi, è sempre e solo un accordo di Do maggiore”

Le sue opinioni erano sempre basate sulla sua conoscenza e sul suo rispetto della musica. Anche se non ero sempre d’accordo, erano sempre interessanti e comprensibili. Insieme a Copland, Creston è stato uno dei compositori americani più eseguiti della metà del XX secolo. I direttori d’orchestra che eseguirono la sua musica tra il 1930 e il 1960 furono tra i più eminenti: Cantelli, De Sabata, Goossens, Hanson, Monteux, Ormandy, Rodzinski, Steinberg, Stokowski, Szell e Toscanini. Dopo il 1960, molta della sua musica era generalmente scomparsa dal palcoscenico dei concerti, tranne le sue opere per strumenti solisti insoliti: trombone, marimba, fisarmonica e sassofono. Ancora oggi, una composizione scritta per un solista eccezionale avrà più esecuzioni di una sinfonia.

È stato straordinario per me ristudiare così tante opere di Creston per questo articolo, concentrandomi principalmente sulle sue sei sinfonie, ma anche sui suoi lavori più brevi per orchestra. Ha un dono melodico naturale; il suo stile è molto chiaro, sia armonicamente che ritmicamente, e spesso infuso di una tremenda energia. Dato che nessuna delle sue sinfonie viene suonata oggi, è difficile sceglierne una sola da raccomandare come opera che merita maggiore esposizione – le trovo tutte coinvolgenti, drammatiche e belle. Ma la mia preferita è la sua terza sinfonia, Three Mysteries, eseguita per la prima volta da Ormandy e dalla Philadelphia Orchestra nel 1950. Dopo la prima, è stata programmata fino al 1963 da poche orchestre professionali tra cui: Chicago e Cincinnati (entrambe Ormandy), Minnesota (Dorati), St Louis (Golschmann) e la National Symphony (Mitchell). Dopo quel periodo, ci fu un cambiamento nello stile compositivo accettabile – cioè uno spostamento verso il serialismo. Negli ultimi 55 anni, questa grande opera è stata suonata solo in tre serie di concerti in tutto il mondo. Ha tutti i segni distintivi di Creston: belle armonie e melodie, un’orchestrazione un po’ mistica e colorata, e una spinta ritmica che pochi possono rivaleggiare. Con elementi programmatici, questa sinfonia significa la vita e la vita dopo la morte di Gesù di Nazareth. I temi dei canti gregoriani sono creativamente configurati in melodie, sezioni di fuga e interludi simili a passacaglie, tutti intrecciati in modo fantasioso.

Per un’opera più breve da studiare, ascoltate la sua Invocazione e danza (1953). La sezione “Invocazione” è piena di gesti e melodie teatrali, sia avvincenti che liriche. Questo materiale prepara la sorprendente “sezione Danza”, che è ritmica e fiammeggiante nello stile. Creston amava la direzione di Ormandy della sua musica e diceva che il direttore era in grado di bilanciare le sue idee meravigliosamente. Si lamentava delle esecuzioni di Stokowski, poiché sentiva che sopprimeva gli accompagnamenti, perdendo molti dei dettagli che Ormandy evidenziava. Sia Ormandy che Stokowski hanno sostenuto la musica di Creston in quel periodo.

William Schuman (1910-92)

Oggi le orchestre americane sono meravigliose nel programmare nuove opere. Proprio di recente, la New York Philharmonic ha annunciato il ‘Progetto 19′, la commissione di 19 opere che saranno programmate nei prossimi anni da compositrici donne. Ma per avere davvero un impatto e far sì che queste opere diventino parte del repertorio, le esecuzioni successive sono di fondamentale importanza. Il grande eroe di questo mantra fu Serge Koussevitzky (1874-1951), direttore russo-americano della Boston Symphony dal 1924 al 1949. Era un campione di molti compositori eccellenti, e spesso faceva seconde o terze esecuzioni di opere che riteneva particolarmente degne, durante le stagioni successive. Ma era in minoranza. Nel 1982, William Schuman – ex presidente della Juilliard School e del Lincoln Center – si espresse sull’argomento, dando la colpa della mancanza di seconde esecuzioni di musica americana del XX secolo al “nuovo gruppo di direttori d’orchestra (per lo più stranieri) che abitano i podi delle grandi città tra un viaggio e l’altro e che ovviamente non hanno alcuna conoscenza o interesse nella nostra musica nativa”. Prima di allora, nel 1980, aveva anche precisato quello che considerava lo “scopo dell’orchestra sinfonica americana”: in primo luogo, “l’esplorazione sistematica e continua della grande letteratura del passato a rotazione per un periodo di anni”; in secondo luogo, “lo sforzo sistematico e mirato di sviluppare un repertorio di opere contemporanee che hanno già trovato il favore”; e in terzo luogo, “l’introduzione di nuove opere, sia di compositori affermati che di quelli più recenti”. (Queste citazioni sono tratte dall’eccellente libro di Steve Swayne, Orpheus in Manhattan: William Schuman and the Shaping of America’s Musical Life, OUP, 2011.)

Non sono d’accordo con l’affermazione di Schuman sui direttori stranieri come esistono oggi. Tutti loro dirigono nuova musica americana. Ma per quanto riguarda il suo secondo punto, sono davvero necessari più direttori d’orchestra per sostenere la musica della nostra storia americana, magari seguendo l’esempio di Bernstein – è stato l’unico direttore d’orchestra che ha continuato a sostenere i suoi amici compositori negli anni Settanta. Ricordo vividamente un tour in Europa con Bernstein e la NY Philharmonic in un programma tutto americano nel 1976 per celebrare il bicentenario degli Stati Uniti con musiche di Ives, Bernstein, Harris, Copland e Gershwin – e Schuman.

Schuman visse una vita musicale varia e fu un essere umano notevole. Ha scritto 10 sinfonie (ma ha ritirato le prime due) tra il 1941 e il 1975, che sono state eseguite per la prima volta da Koussevitzky, Rodzinski, Dorati, Munch, Bernstein e Ormandy. Ogni sinfonia ha un punto di vista singolare e fa affermazioni individuali forti e convincenti. La sua musica è più severa delle altre opere qui evidenziate, ma la forza della sua personalità e la sua padronanza tecnica rendono ogni lavoro speciale. Penso che la Terza Sinfonia, basata unicamente sulla forma tradizionale barocca, mostri Schuman al suo meglio intricato. Intrecciando melodia, ritmo, pulsazioni e lirismo, scolpisce la passacaglia, la fuga, il corale e la toccata in sezioni e movimenti definiti. Il movimento finale della Toccata è un mini concerto per orchestra, con assoli estesi per rullante e clarinetto basso. Questa sinfonia è quella che dovrebbe essere suonata spesso e ovunque. Viene eseguita ogni pochi anni, ma difficilmente abbastanza da eguagliare la sua grandezza. Le sue Variations on America, basate su Ives, e il suo New England Triptych vengono eseguiti più spesso, e il New England Triptych in particolare può essere un buon ingresso nel suo linguaggio.

Alan Hovhaness (1911-2000)

Ho conosciuto Alan Hovhaness quando avevo 16 anni, registrando il suo lavoro per tromba e banda, Return and Rebuild the Desolate Places. La sua musica viene suonata spesso, ma di solito da gruppi di studenti. È molto intonata, di solito non troppo difficile da eseguire, e ogni pezzo è selettivamente evocativo della musica dell’Armenia, dell’India, delle Hawaii, del Giappone, della Corea o dell’America. Hovhaness è sempre stato una persona molto spirituale, attingendo alla natura per l’ispirazione. Era anche orgoglioso del suo uso del contrappunto e si rammaricava che le sue opere non fossero studiate nei corsi di contrappunto.

Fu molto prolifico, avendo scritto quasi 70 sinfonie. Come Haydn, quelle con titoli sono quelle più spesso programmate. La sua seconda sinfonia, Mysterious Mountain, combina melodie e armonie tradizionali di note bianche con un accompagnamento sottostante che spesso suona non solo armonicamente slegato, ma che gesticola a parte rispetto al materiale principale. L’opera ha numerosi assoli per fiati e ottoni. Contiene anche una straordinaria doppia fuga nel secondo movimento, e si conclude con uno squisito corale corposo per tutta l’orchestra. Fu eseguita per la prima volta da Stokowski durante il suo concerto di apertura come direttore musicale della Houston Symphony nel 1955. Reiner la registrò con Chicago nel 1958, cosa che contribuì a far conoscere Hovhaness. Negli ultimi 15 anni, mentre ha avuto molte esecuzioni, sono riuscito a trovarne solo una manciata con orchestre professionali diverse dalla mia. Infatti, quando l’ho registrato per la televisione PBS con la All-Star Orchestra nel 2016, molti membri dell’orchestra, amando il lavoro, hanno chiesto perché non avevano mai sentito il pezzo prima. Si trattava di musicisti delle più importanti orchestre americane. La maggior parte dei compositori del suo tempo non accettarono Hovhaness nella loro cerchia a causa del suo stile più semplice.

David Diamond (1915-2005)

Alcuni compositori, come Howard Hanson (vedi a destra) e Lou Harrison, furono però più accettati da Hovhaness, e ricordo anche David Diamond che parlava molto bene di lui durante il nostro tempo insieme a Seattle. David stesso ha scritto 11 sinfonie tra il 1940 e il 1992. La lista dei direttori e delle orchestre che hanno eseguito le sue opere in anteprima è impressionante: Sinfonia n. 1: New York Philharmonic e Mitropoulos; Sinfonia n. 2: Boston Symphony e Koussevitzky; Sinfonie n. 3/4: Boston e Munch/Bernstein; n. 5 & 8: New York Philharmonic e Bernstein; n. 6: Boston e Munch; n. 7: Philadelphia Orchestra e Ormandy; n. 9: American Composers Orchestra e Bernstein; n. 10: Seattle Symphony e Schwarz; n. 11: New York Philharmonic e Masur. I primi quattro sono in uno stile tradizionale “americano” e poi, a partire dal n. 5, diventano più cromatici. La n. 4 è la più facile da programmare perché è di soli 16 minuti; l’ho diretta 41 volte, ed è sempre un meraviglioso successo con le orchestre e il pubblico. Ma per me, la sinfonia più bisognosa di ripetute esecuzioni è la sua magnifica Seconda Sinfonia (1942) del periodo bellico – a mio parere, una delle più grandi tra le sinfonie americane del XX secolo. Il suo respiro e la sua portata sono ampi, aprendosi con un primo movimento cupamente cupo e funereo. Lo scherzo del secondo movimento è dinamico, con orchestrazioni e interiezioni ritmiche sorprendenti. Il terzo movimento mette in mostra il dono melodico di Diamond per l’Andante espressivo. E il quarto movimento si conclude con un propulsivo rondò finale. Tra le ragioni per cui non viene mai programmato c’è la sua lunghezza di 42 minuti. In generale, una bella opera contemporanea fino a 10 minuti riceverà un buon numero di esecuzioni, ma quando le opere diventano più lunghe, il numero di esecuzioni diminuisce. Amo tutte le sinfonie di Diamond, ma la passione, il dramma, la bellezza e l’intensità della Seconda ne fanno il suo capolavoro.

Prima della prima di Koussevitzky della Seconda di Diamond, Rodzinski studiò il lavoro e decise di far fare una lettura alla New York Philharmonic. Chiese al suo assistente, Bernstein, di dirigerla, e quando Bernstein lo disse a Diamond, Diamond era entusiasta e molto eccitato di sentire la sua nuova sinfonia per la prima volta. Bernstein informò Diamond che Rodzinski non permetteva mai ai visitatori di assistere alle sue prove e Diamond non avrebbe potuto partecipare. Diamond prese in mano la situazione – si intrufolò nella Carnegie Hall e si sdraiò sul pavimento della balconata pensando che non sarebbe mai stato trovato. Naturalmente voleva sentire la sua sinfonia! Fu scoperto e scortato fuori dalla sala. Diamond andò alla porta accanto al Russian Tea Room e si sedette al bar a bere per le tre ore successive. Quando Bernstein e Rodzinski arrivarono, un inebetito Diamond, probabilmente 10 pollici più basso di Rodzinski, diede un pugno sul naso al direttore d’orchestra. Dopo quell’esperienza, Copland e Bernstein pagarono Diamond per andare da uno psichiatra. Ho suonato la mia registrazione della Seconda Sinfonia di Diamond per Bernstein nel suo appartamento di Dakota nella primavera del 1990, pochi mesi prima che morisse. Gli piacque molto riascoltare l’opera e disse che avrebbe iniziato a suonare più musica americana…

Howard Hanson (1896-1981)

Diamond insegnò alla Juilliard, ma visse la maggior parte della sua vita a Rochester, facendo il pendolare a New York City per insegnare. Anche Howard Hanson visse a Rochester per la maggior parte della sua vita e fu un grande sostenitore dello stile conservatore della musica americana durante il suo periodo come direttore della Eastman School of Music (1924-64). Quando mi è stato chiesto di dirigere la Rochester Philharmonic nel 1998, ho proposto un programma di Diamond e Hanson. Hanno rifiutato perché temevano che avrebbe influenzato negativamente le vendite dei biglietti. Rifiutai l’invito. L’anno seguente ci ripensarono, e nel 1999 feci le Seconde Sinfonie sia di Diamond che di Hanson ad un pubblico pieno ed entusiasta.

Ho sentito per la prima volta la musica di Hanson quando ero uno studente molto giovane al National Music Camp di Interlochen Michigan. Il tema principale della sua Seconda Sinfonia era l’Interlochen Theme e veniva suonato alla conclusione di ogni concerto, di solito diretto dal direttore del concerto. Durante l’estate del 1960 mi fu dato questo onore – fu probabilmente il primo lavoro che diressi. Per me, Hanson era un compositore come Beethoven o Brahms; ero troppo giovane per rendermi conto della differenza. Una volta, mentre venivo intervistato all’inizio di una stagione della Seattle Symphony da Melinda Bargreen del Seattle Times, Melinda chiese a nostra figlia Gabriella, di due anni, quali fossero i suoi compositori preferiti e lei rispose: “Beethoven e David Diamond”. Se me lo avessero chiesto a Interlochen nel 1960, probabilmente avrei risposto Sibelius e Howard Hanson.

Hanson ha scritto sette sinfonie e queste sono state le prime che ho registrato per la Delos Records’ American Classics Series (ora pubblicate da Naxos). Quando ho iniziato ad eseguire queste opere, la risposta della critica è stata più negativa di quanto avessi sperato. Eppure Amelia Haygood e Carol Rosenberger volevano iniziare la nostra serie americana con Hanson. Ero nervoso perché le recensioni influenzano le vendite. Ma Amelia e Carol avevano ragione, le registrazioni furono un enorme successo con vendite eccellenti; portarono a nomination ai Grammy e lanciarono la nostra serie di tanti compositori americani della metà del secolo.

Ricordo che Peter Mennin mi disse, quando stavamo discutendo della musica a 12 toni, che l’aspetto più importante per essere un grande compositore era avere una voce distinta. Hanson, come tutti i compositori qui presenti, ha una personalità musicale distinta. La sua Terza Sinfonia è emblematica di questa voce con un bel materiale tematico, i suoi tipici punti di pedale (specialmente nel primo movimento), un poetico movimento lento, un vibrante scherzo che si apre con i timpani, e un movimento finale che coagula tutto il suo materiale melodico e sequenziale in una orchestrazione che ricorda le grandi sinfonie romantiche. Koussevitzky fu di nuovo l’eroe. Mentre Hanson stesso diresse la prima con la Boston Symphony nel 1939, Koussevitzky ammirava chiaramente il lavoro e lo diresse in sei serie di concerti dal 1939 al 1945. Quelle furono le ultime esecuzioni della BSO fino ad oggi. Quando la New York Philharmonic commissionò a Hanson una Sesta Sinfonia per il 125° anniversario dell’orchestra, Bernstein invitò il compositore a dirigere la prima. Questo potrebbe essere stato un errore. Se Bernstein l’avesse diretta, forse sarebbe diventato il suo campione.

Peter Mennin (1923-83)

Peter Mennin (originariamente Mennini) frequentò la Eastman School of Music di Hanson. Il principale obiettivo compositivo di Mennin fu la sinfonia, componendone nove in totale. Fu un presidente di grande successo della Juilliard School (1962, seguendo Schuman fino al 1983) ma compose solo una trentina di opere. La sua musica viene suonata molto raramente oggi. Occasionalmente si vedrà programmato il suo Concertato, Moby Dick (1952), ma poco altro. Moby Dick è una meravigliosa entrata nel linguaggio di Mennin, ma il pezzo che secondo me rappresenta la sua migliore sinfonia è la sua Terza (1946). Fu eseguita per la prima volta dalla New York Philharmonic e da Walter Hendl, e successivamente da Mitropoulos, Szell, Rodzinski, Reiner, Schippers e altri. Nella sua valutazione della Stereo Review della mia registrazione del 1995, David Hall scrisse che era una delle migliori di Mennin, comprendente “un movimento d’apertura che ha un impatto paragonabile all’apertura della quarta sinfonia di Vaughan Williams. Una splendida linea lunga è sostenuta per tutto il movimento lento, e una spinta implacabile si manifesta nel finale.”

Walter Piston (1894-1976)

La musica di Walter Piston non ha la forza stilistica dei suoi colleghi. Più leggera nella tessitura, più rilassata, meno spigolosa, e incorporando la varietà con eleganza, la Quarta Sinfonia (1950) è un meraviglioso esempio della qualità naturale della sua produzione. In quattro movimenti, presenta un respiro espressivo e melodico, un uso raffinato della sincope e accenni di jazz. Anche i titoli dei movimenti riflettono il suo intento stilistico: Piacevole, Ballando, Contemplativo ed Energico. Le sue otto sinfonie furono eseguite in anteprima dalle migliori orchestre dell’epoca: Boston (n. 1, 3, 6 & 8), National Symphony Orchestra (n. 2), Juilliard Orchestra (n. 5), Minneapolis (n. 4) e Philadelphia (n. 7). Divenne principalmente noto come insegnante ad Harvard e autore di tre eccellenti libri sulla musica. Di conseguenza, è stato talvolta criticato per essere un compositore accademicamente rigido. Naturalmente, non sono d’accordo. Non c’è dubbio nella mia mente che ha scritto composizioni molto ben fatte, che sono tanto belle quanto tecnicamente valide.

Sette voci distinte

Con l’eccezione di Piston e Hanson, ho avuto la fortuna di conoscere tutti i compositori qui presentati. Guardando indietro alla loro produzione possiamo riflettere sul loro posto nella storia e sulle loro voci distinte ma simili. Dei sette, quattro di loro – Schuman, Diamond, Mennin e Creston – sono stati istruiti in modo simile in contrappunto, armonia, melodia, ritmo e orchestrazione. Altri in questa stessa categoria sono Copland, Bernstein, Barber e Harris. Tutte le loro opere, anche se individuali, sono evocative del loro tempo e della loro epoca, nella stessa vena dei compositori della scuola austro-tedesca della fine del XVIII secolo. Sebbene anch’essi del loro tempo, gli altri tre qui – Hovhaness, Hanson e Piston – si distinguono a loro modo dai tradizionali sinfonisti americani. Hanson si rifà al Romanticismo della fine del XIX secolo. Hovhaness è un colorista mistico non tradizionale. Piston è stilisticamente il più snello e il più trasparente, con una distinta influenza francese.

Quando ho fatto quella registrazione di Hovhaness per la PBS nel 2017 con la All-Star Orchestra, ho anche registrato le Eugene Goossens Jubilee Variations (1945). Scritto per il 50° anniversario della Cincinnati Symphony, il pezzo si è evoluto dopo che Goossens ha chiesto ad alcuni dei grandi compositori americani di scrivere una variazione sul suo tema originale. Quelli che accettarono il suo invito includevano Creston, Copland, Taylor, Hanson, Schuman, Piston, Harris, Fuleihan, Rogers e Bloch. Ogni “variazione” mette splendidamente in mostra la voce quintessenziale di ogni compositore, unendo alcune delle voci musicali più significative dell’America di quel tempo. Forse un giorno raggiungeranno ciascuno il loro meritato posto nel cannone sinfonico, come altri grandi sinfonisti del XX secolo hanno fatto prima di loro.

Gerard Schwarz è stato nominato Distinguished Professor of Music alla Frost School of Music; ha anche recentemente accettato la posizione di direttore musicale della Palm Beach Symphony

Questo articolo è apparso originariamente nel numero di luglio 2019 di Gramophone. Abbonati oggi alla rivista di musica classica leader nel mondo