Spiegato il tasso più alto di Alzheimer nelle donne?

La perdita di estrogeni legata alla menopausa può spiegare perché le donne hanno molte più probabilità degli uomini di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD), suggerisce una nuova ricerca.

In uno studio su più di 120 partecipanti, lo stato di menopausa era il fattore principale che contribuisce a livelli più elevati di beta amiloide (Aβ), un minore metabolismo del glucosio, e un minore volume di materia grigia (GMV) e di materia bianca (WMV) nelle donne.

“I nostri risultati suggeriscono che i fattori ormonali possono predire chi avrà cambiamenti nel cervello”, ha detto l’autore dello studio Lisa Mosconi, PhD, professore associato di neuroscienze in neurologia, direttore della Women’s Brain Initiative e direttore associato della clinica di prevenzione dell’Alzheimer, Weill Cornell Medicine, New York City, in un comunicato stampa.

“I risultati mostrano cambiamenti nelle caratteristiche di imaging del cervello, o biomarcatori nel cervello, suggerendo che lo stato di menopausa può essere il miglior predittore di cambiamenti cerebrali legati all’Alzheimer nelle donne”, ha aggiunto Mosconi.

Terapia ormonale, stato di isterectomia e malattie della tiroide erano altri fattori legati alle differenze di sesso nei biomarcatori del cervello.

I risultati sono stati pubblicati online il 24 giugno in Neurology.

Evidenza emergente

Dopo l’età avanzata, il sesso femminile è il principale fattore di rischio per l’AD tardivo, la forma più comune di demenza. Le donne compongono circa due terzi dei pazienti con demenza di AD; le donne in postmenopausa rappresentano più del 60% degli individui affetti.

In precedenza, la più alta percentuale di donne affette da AD è stata attribuita alla loro aspettativa di vita più lunga rispetto agli uomini, ma diverse linee emergenti di prove indicano fattori di rischio di AD specifici per sesso e genere.

Tali fattori che potrebbero colpire più gravemente le donne includono rischi genetici, come la storia familiare e genotipo APOE; condizioni mediche, come la depressione, ictus e diabete mellito; rischi ormonali, come la menopausa e malattie della tiroide; e fattori legati allo stile di vita, come il fumo, dieta, esercizio e attività intellettuale.

Il nuovo studio ha incluso 121 partecipanti di mezza età cognitivamente normali di età compresa tra 40 e 65 anni (70% donne) che avevano più di 12 anni di istruzione.

Tutti i partecipanti hanno ricevuto valutazioni neuropsicologiche della funzione di memoria, attenzione e linguaggio. Hanno fornito informazioni sulla storia familiare di AD tardivo e sui fattori personali dello stile di vita, come il fumo, la dieta, l’esercizio e l’attività intellettuale.

I ricercatori hanno esaminato diverse misure relative ai rischi vascolari, tra cui obesità addominale, ipertensione, iperlipidemia, insulino-resistenza e stato di diabete di tipo 2. Hanno anche raccolto informazioni sulla funzione tiroidea e la depressione.

Nelle pazienti di sesso femminile, i ricercatori hanno determinato lo stato della menopausa (premenopausa, perimenopausa e postmenopausa) attraverso informazioni sui sintomi, come vampate di calore, sbalzi di umore, insonnia, cambiamenti di appetito, perdita della libido e problemi cognitivi.

Sono stati esaminati anche una serie di biomarcatori di AD ben noti, tra cui Aβ su C-Pittsburgh composto B (PiB) tomografia ad emissione di positroni (PET), neurodegenerazione attraverso il metabolismo del glucosio su 18F-fluorodeossiglucosio (FDG) PET, e GMV e WMV su MRI.

Biomarcatori “sensibili”

Uomini e donne erano comparabili per quanto riguarda le misure cliniche e cognitive. Che non c’erano differenze nelle prestazioni cognitive tra i due gruppi “non è sorprendente,” in quanto gli effetti della perdita di estrogeni sulla cognizione sono stati difficili da individuare con test neuropsicologici, i ricercatori nota.

“È ben documentato che attraverso la durata della vita adulta, le donne eseguire meglio di uomini in diversi domini cognitivi, soprattutto memoria verbale, e che questo vantaggio può persistere anche in AD precoce,” aggiungono.

Dopo aver aggiustato per i confondenti rilevanti, la deposizione di PiB Aβ era circa il 30% maggiore nel gruppo femminile rispetto al gruppo maschile, e il metabolismo del glucosio FDG era circa il 22% inferiore.

GMV era anche circa l’11% inferiore nelle donne rispetto agli uomini (0.73 cm3 vs 0.8 cm3). Circa la stessa differenza è stata vista in WMV (0,74 cm3 contro 0,82 cm3). Le differenze sono state trovate in diverse regioni del cervello.

I valori P erano < .001 per le donne abbinate all’età rispetto agli uomini per quanto riguarda GMV e WMV, così come l’assorbimento di PiB e FDG.

I nuovi risultati supportano l’ipotesi che “i biomarcatori del cervello sono più sensibili dei test cognitivi per il rilevamento del rischio di AD in individui asintomatici,” i ricercatori nota.

Dopo il sesso femminile, lo stato di menopausa era il predittore più coerente e fortemente associato con differenze di biomarcatori cerebrali tra donne e uomini.

Gli autori notano che la menopausa è accompagnata da sintomi neurologici, come il sonno disturbato, depressione e cambiamenti in più domini cognitivi, soprattutto la memoria. Molti di questi sintomi sono noti fattori di rischio AD.

Rete di estrogeni

Anche se tutti gli ormoni sessuali sono probabilmente coinvolti, i risultati supportano l’opinione che una diminuzione del livello di estrogeni è coinvolto nelle anomalie del biomarcatore AD nelle donne, i ricercatori scrivono.

“Il modello di perdita di materia grigia in particolare mostra sovrapposizione anatomica con la rete di estrogeni del cervello, che comprende recettori estrogeni ampiamente trovati in, tra le altre regioni, la corteccia prefrontale, ippocampo, amigdala e corteccia cingolata posteriore,” aggiungono.

I risultati suggeriscono che le donne di mezza età possono essere più a rischio di AD, “forse a causa di livelli più bassi di estrogeni ormonali durante e dopo la menopausa,” ha detto Mosconi.

Dopo lo stato di menopausa, la terapia ormonale e lo stato di isterectomia erano i fattori più fortemente legati alle differenze di biomarcatori del cervello tra donne e uomini.

I risultati hanno mostrato un maggiore assorbimento di FDG e risultati di biomarcatori generalmente più favorevoli nei partecipanti che avevano ricevuto la terapia ormonale sostitutiva rispetto a quelli che non avevano. Tendenze simili sono state notate nelle donne che avevano subito l’isterectomia rispetto a quelle che non l’avevano fatto.

I biomarcatori AD sono stati anche influenzati dalla malattia della tiroide, un fattore di rischio ormonale per AD che è più prevalente nelle donne. La malattia della tiroide ha predetto ridotto volume MRI nelle donne rispetto agli uomini.

Gli autori notano che ci sono legami noti tra la malattia della tiroide e un aumento del rischio di deterioramento cognitivo.

Aggiungono che una potenziale limitazione dello studio è che ha incluso solo sani, partecipanti di mezza età che non avevano gravi malattie cerebrali o cardiovascolari. Gli autori sottolineano che questi nuovi dati precludono la valutazione della causalità.

Sono necessari studi più ampi che seguono i partecipanti nel tempo, ha detto Mosconi.

Trapano giù

Commentando lo studio per Medscape Medical News, Thomas Vidic, MD, che gestisce i pazienti AD presso la sua clinica a Elkhart, Indiana, ed è un membro dell’American Academy of Neurology, ha detto i ricercatori “drilled down” e guardato da vicino le differenze di sesso in biomarcatori del cervello.

“Abbiamo visto per anni che più donne che uomini hanno l’Alzheimer, e abbiamo ballato un po’ intorno a questo”, ha detto Vidic, che non era coinvolto nella ricerca.

“Invece di parlarne ed essere aneddotici, ora abbiamo alcuni biomarcatori seri che indicano che questo è un fenomeno che dobbiamo capire”, ha detto.

È “troppo semplicistico” dire che le donne dovrebbero prendere sostituzioni ormonali per ridurre il rischio di demenza, Vidic ha aggiunto.

Un tempo, tale terapia era “relativamente comune”, ma ha perso un po’ di appeal a causa dei potenziali effetti collaterali, compresi quelli legati al cuore, ha detto.

I ricercatori ora hanno bisogno di “scavare ancora più a fondo” per determinare il meccanismo esatto, che “è probabilmente molto più complicato di quanto abbiamo mai immaginato”, ha detto Vidic. “

Comprendere l’ambiente ormonale che influenza il MA e identificare il meccanismo con cui questo avviene sarebbe “un passo importante nello sviluppo di nuovi trattamenti”, ha aggiunto.

Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, dal National Institute on Aging, dal Cure Alzheimer’s Fund e dal Women’s Alzheimer’s Movement. Gli investigatori e Vidic non riportano relazioni finanziarie rilevanti.

Neurologia. Pubblicato online il 24 giugno 2020. Abstract

Per ulteriori notizie di Medscape Neurology, unisciti a noi su Facebook e Twitter.