‘Star Wars: The Rise of Skywalker’ manca il punto del tramonto binario

Star Wars: The Rise of Skywalker fa molti errori mentre cerca di soddisfare tutti i suoi fan, ma fa un errore critico in particolare.

Una delle immagini più durature dell’intera saga di Star Wars è il tramonto binario. Nel film originale, Luke Skywalker guarda i soli gemelli del suo pianeta natale Tatooine e sogna ciò che la sua vita ha in serbo per lui.

Come ha spesso detto George Lucas, è il momento che lancia l’archetipo del viaggio dell’eroe: qualcosa nel profondo di Luke Skywalker lo spinge all’avventura; sa che vuole una vita più grande di quella per cui è nato.

L’immagine di un giovane uomo, pieno di speranza, che guarda i due soli tramontare mentre il corno francese di John Williams suona il cupo tema che avrebbe evocato l’intera nozione di Forza, è uno dei momenti più commoventi dell’intera storia del cinema.

SPOILERS!!!

Gli ultimi Jedi, la puntata precedente di questo amato franchise, finisce con la morte di Luke, e nei suoi ultimi momenti, egli vede di nuovo il tramonto binario in lontananza, avendo compiuto il suo destino, salvando la galassia un’ultima volta. (Mi vengono i brividi solo a scriverlo, è un perfetto momento poetico per la fine del viaggio di Luke.)

L’ultimo ed ultimo film della saga, L’Ascesa di Skywalker, finisce su questa immagine. Rey ha sconfitto l’imperatore Palpatine – in teoria per l’ultima volta? – e ha viaggiato fino a Tatooine, nella casa d’infanzia di Luke. Lei sorveglia il territorio dall’ingresso della casa e una vicina le chiede il suo nome. Lei dice di chiamarsi Rey… Skywalker, aggiunge.

Non lo capisco. Non capisco molte scelte in The Rise of Skywalker, ma questo è il punto che mi rimane impresso. Manca di rispetto ai temi della trilogia originale più di quanto faccia qualsiasi cosa ne Gli ultimi Jedi, un’accusa comune lanciata a quel film (che, guarda caso, è il miglior film che non fa parte della trilogia originale).

Dopo molte speculazioni sulla discendenza di Rey negli ultimi anni, apprendiamo definitivamente che lei non è una Skywalker. È una Palpatine, una famiglia di cui la trilogia sequel si è occupata allo 0% nei primi due film.

Ma è una Jedi, e sceglie la via dei Jedi invece di quella dei Sith. Sconfigge l’imperatore Palpatine (suo nonno, il che, data la linea temporale dei nove film, significa che ha avuto relazioni umane con una donna a un certo punto dei suoi 50 anni dopo essere diventato l’imperatore, il che è assolutamente folle) sfruttando il potere di tutti i Jedi che sono venuti prima di lei.

l'alba di skywalker Il tramonto binario originale

E così, Rey sceglie di diventare una Skywalker, anche se non lo è, perché è un nome che è pieno di storia, e per lei, buono. Lo sceglie nonostante il fatto che il primo Skywalker di una certa fama sia diventato Darth Vader e l’ultima persona della linea di sangue sia Kylo Ren.

Entrambi si redimono alla fine dei loro archi narrativi nella serie, ma per gran parte della loro vita scelgono attivamente il lato oscuro della Forza.

Inoltre, nella trilogia originale, Luke combatte costantemente la sua attrazione per l’oscurità. L’unica Skywalker nei nove film che è tutta buona è Leia, e la perdita prematura e profondamente triste di Carrie Fisher prima delle riprese del film finale ci priva della sua capacità di essere l’ultima definizione del lato chiaro della Forza.

Ma Luke rimane sempre uno Skywalker. Scopre che suo padre è una delle persone più malvagie della galassia, ma non cambia il suo nome. Leia usa il cognome Organa fino alla sua morte, molto tempo dopo aver scoperto di essere una Skywalker. Quindi perché Rey può cambiare il suo nome?

Guerre Stellari non ha mai riguardato la possibilità di riscrivere la propria eredità, ma di possedere quell’eredità e diventare chi si vuole essere nonostante essa. In altre parole, Star Wars non riguarda lo scegliere chi sei, ma scegliere come sei chi sei.

L'ascesa di Skywalker Il ricordo di Luke del tramonto binario ne ‘Gli ultimi Jedi’

George Lucas ha fatto questo nella sua vita. Notoriamente, ci si aspettava che prendesse in mano gli affari del padre, e il pensiero di farlo lo riempiva di terrore. Desiderava un mondo più grande di quello in cui era nato, e andò nel mondo e lo fece, proprio come Luke Skywalker.

George disse apocrifo, uscendo di casa, che sarebbe diventato milionario entro i 30 anni. Ha realizzato i suoi sogni, ma era sempre George Lucas, quello che era il giorno in cui è nato – a Modesto, in California, che non assomiglia al deserto di Tatooine.

I film originali di Star Wars erano un grido dal profondo dell’anima di George Lucas. Aveva scritto e diretto due film all’interno del sistema degli studios (THX 1138 e American Graffiti) e si era trovato disilluso dalla macchina di Hollywood. Ha incanalato quella rabbia in Star Wars, facendo una storia di Davide e Golia su un ragazzo (George) che combatte contro la macchina (Hollywood).

Finendo la saga di nove film lasciando che Rey diventi una Skywalker, cancella completamente la firma di Lucas, ed è chiaramente un finale scritto in qualche sala conferenze della Disney, trovando un modo per concludere la storia come un trionfo degli Skywalker, nonostante il fatto che non ci siano più Skywalker alla fine del film. Capisco l’impulso, ma è semplicemente sbagliato.

Vorrei che il film finisse con Rey in grado di stare nella propria luce, sia come Palpatine (se davvero volevano insistere su questa convoluzione), o come ha rivelato Gli ultimi Jedi, come qualcuno non legato a una delle famiglie dinastiche di Star Wars.

Rey non avrebbe dovuto ottenere il tramonto binario. Non è un simbolo del suo viaggio. È un simbolo dell’eredità di Star Wars, certo, ma è abusato come conclusione del viaggio di Rey alla fine de L’ascesa di Skywalker. Ed è il chiodo nella bara per le speranze di questo fan di Star Wars da sempre di una conclusione soddisfacente di una serie amata.