The Breakfast Club

The Breakfast Club sembra che potrebbe essere stato fatto da un gruppo di adolescenti. Non voglio dire che sia dilettantesco – il lavoro della macchina da presa è in realtà abbastanza sofisticato per una commedia liceale. Piuttosto, il film è così serio, goffo ed esasperato dall’età adulta che non ricorda o capisce cosa significhi essere un adolescente. The Breakfast Club incarna l’esperienza.

Lo sceneggiatore-regista John Hughes struttura il suo film come un’opera da camera: cinque studenti di un liceo della periferia di Chicago passano insieme un sabato di punizione in biblioteca. Ognuno rappresenta convenientemente un “tipo” familiare di adolescente, che il film passerà poi circa 100 minuti cercando di decostruire. Claire Standish (Molly Ringwald) è la principessa reginetta del ballo; Andrew Clark (Emilio Estevez) è l’atleta; John Bender (Judd Nelson) è l’esaurito; Brian Johnson (Anthony Michael Hall) è il nerd; e Allison Reynolds (Ally Sheedy) è la solitaria.

Questi ragazzi si mescolano come l’olio e l’acqua – solo Claire e Andrew si riconoscono – eppure sono uniti contro Vernon (Paul Gleason), l’assistente del preside che riesce a malapena a contenere il suo ribollente disprezzo per chiunque abbia meno di 30 anni. Alla fine – in solidarietà contro Vernon, per noia totale e con l’aiuto di un po’ di marijuana – si aprono l’uno con l’altro e scoprono ciò che hanno in comune. In effetti, ciò che tutti gli adolescenti hanno in comune: l’aggravante di non sentirsi mai abbastanza capiti.

Come fa Hughes a catturare questo meglio della maggior parte dei film sugli adolescenti? Principalmente ottenendo prestazioni superbe dal suo cast.

E’ difficile dire quale ruolo sia il più cruciale. Probabilmente sceglierei Nelson come John Bender, il piantagrane. Nelson ha una serie di scene che spiccano, incluso il suo primo faccia a faccia con Vernon, in cui la sua ostinata sfida gli fa guadagnare un sacco di altri sabati di punizione. Non è la spavalderia che è impressionante, ma la fitta di rimpianto che sfarfalla sul volto di Nelson dopo, suggerendo che Bender è, in fondo, frustrato dalla sua mancanza di autocontrollo.

Nelson è stridente, spaventoso e brillantemente amaro.

Ancora meglio è il monologo che Bender tiene immaginando com’è la vita nella casa di Brian. Dopo aver eseguito una stucchevole routine di Leave it to Beaver con le voci di Brian e di suo padre, Bender passa ad un’impressione della propria vita domestica, che caratterizza come definita da rabbia e abusi. Sgangherato e arrabbiato, Nelson è stridente, spaventoso e brillantemente amaro.

Questa scena tocca anche quello che potrebbe essere il tema fondamentale di The Breakfast Club: il fallimento dei genitori. Contrariamente a quanto immagina Bender, Brian rivela che i suoi genitori gli hanno messo addosso una pressione accademica così intensa che ha considerato il suicidio. Hall fornisce sollievo comico per gran parte del film, ma qui dimentica la balbuzie e l’inciampo per una rappresentazione diretta della disperazione adolescenziale.

Come figlio atletico di un padre ossessionato dallo sport, Andrew sente una pressione simile. La sfoga, tuttavia, agendo sugli altri. Il momento migliore di Estevez, catturato dalla telecamera che gira intimamente intorno a Hughes, è la confessione di Andrew dell’atto di bullismo che gli è valso la punizione. “Come si fa a chiedere scusa per una cosa del genere?” chiede dolorosamente.

Claire, nel frattempo, è una pedina tra genitori che sono sull’orlo del divorzio. Nell’ammetterlo, si toglie uno strato della sua presunta perfezione. Da parte sua, la spettinata Allison dice semplicemente: “Mi ignorano.”

Il Breakfast Club non lo fa. Ed è per questo che resiste.