Una ricetta per un comportamento assertivo | Psychology Today South Africa

L’assertività è un’abilità sociale vitale e una componente fondamentale dell’intelligenza emotiva. Poiché il conflitto interpersonale è comune nella vita, abbiamo bisogno di un modo efficace per gestire queste situazioni, e il comportamento assertivo è quel modo.

La ragione è questa: Quando i bisogni di due persone sono in conflitto, nessuna soluzione può essere adeguata a meno che entrambi i gruppi di bisogni non vengano soddisfatti, almeno in una certa misura, e questo è ciò che riguarda l’assertività. Non significa che entrambe le persone ottengono ciò che vogliono, ma significa che c’è un tentativo di riconoscere, rispettare e cercare di soddisfare i bisogni di entrambe le persone, facendo attenzione a non peggiorare le cose.

articolo continua dopo la pubblicità

La risposta di Goldilocks al conflitto

Le possibili risposte al conflitto esistono su uno spettro. Ad un estremo, c’è il comportamento aggressivo, in cui la persona si comporta come se solo i suoi sentimenti e obiettivi fossero importanti, e i bisogni dell’altra persona non contassero. (Questo è il caso sia dell’aggressione fisica che verbale.)

All’estremo opposto, c’è il comportamento sottomesso o passivo, in cui l’individuo si comporta come se solo i sentimenti e gli obiettivi dell’altra persona fossero importanti, e i suoi propri bisogni non contassero. La persona sottomessa potrebbe non crederci, ma si comporta come se lo facesse, non facendo nulla per portare avanti la sua agenda. Il comportamento sottomesso può essere il risultato dell’intimidazione e della paura, ma spesso la minaccia di danno risiede meno nella realtà esterna che nella mente della persona.

Il centro dello spettro – la zona Goldilocks – consiste nel comportamento assertivo. Nell’assertività, la persona si comporta come se sia i suoi bisogni che quelli dell’altra persona fossero validi e importanti, quindi ci dovrebbe essere uno sforzo per risolvere le cose. Questa qualità di imparzialità fa sì che la parola giusto sia praticamente un sinonimo di assertività, perché questo tipo di comportamento è giusto sia verso gli altri che verso se stessi, allo stesso tempo.

articolo continua dopo la pubblicità

Ecco un diagramma dello spettro delle possibili risposte al conflitto:

Shapiro, 2020
Spettro delle risposte al conflitto
Fonte: Shapiro, 2020

La soluzione al problema dell’aggressività è la stessa del problema della passività: comportamento assertivo. Questo è il motivo per cui l’addestramento all’assertività è una componente centrale della terapia per entrambi i tipi di clienti. Entrambi i gruppi hanno bisogno di muoversi verso il centro dello stesso spettro, anche se iniziano alle estremità opposte.

Come terapeuta, ho visto che i clienti alle due estremità di questo spettro hanno paura del lato opposto. Le persone che hanno problemi con l’aggressività di solito hanno paura di essere percepite come deboli, cosa che credono si tradurrà nel farsi calpestare. Le persone che hanno problemi con la passività di solito hanno paura di essere percepite come pressanti, egoiste e maleducate, cosa che credono farà arrabbiare le altre persone.

LE BASI

  • Cos’è l’assertività?
  • Trova una consulenza vicino a me

Nessuna delle due paure è pazza – c’è una certa validità per entrambe. Se le possibili risposte al conflitto fossero effettivamente di due soli tipi, questo dilemma sarebbe irrisolvibile. Fortunatamente, una volta che ci spostiamo oltre il pensiero in bianco e nero, ci sono opzioni che coinvolgono miscele equilibrate di componenti diverse. Nel regno del comportamento legato al conflitto, grigio significa assertivo.

l’articolo continua dopo la pubblicità

La natura bifronte della correttezza significa che le definizioni di assertività dovrebbero combinare il rispetto per sé e il rispetto per gli altri. Due buone definizioni sono: “farsi valere senza spingere l’altra persona” e “dire ciò che si ha da dire senza minacciare o insultare l’altra persona” (Shapiro, 2015; 2020).

Comportamento non verbale

L’aspetto non verbale dell’assertività è importante almeno quanto le parole che diciamo. Il linguaggio del corpo dell’assertività esprime una combinazione di calma e forza. Fare respiri profondi e lenti ci aiuta a rimanere centrati. Ecco gli ingredienti non verbali della ricetta:

  • Stare dritti e alti con le spalle indietro, o seduti con una buona postura.
  • Se siete in piedi, mettete i piedi a terra a circa quindici centimetri di distanza.
  • Se gesticolate, tenete le mani aperte – non puntate o stringete il pugno.
  • Contatto visivo diretto (nella maggior parte dei gruppi culturali; ci sono eccezioni).
  • Avere un’espressione facciale sincera e seria, non necessariamente sorridente ma non accigliata.
  • Parlare con un tono di voce che non sia troppo alto o troppo basso.
  • Non invadere né concedere lo spazio personale (vedi sotto).

Letture essenziali sull’assertività

Le persone aggressive tipicamente si protendono in avanti e avanzano nello spazio dell’altra persona. Le persone sottomesse tipicamente si ritirano e permettono all’altro di invadere il loro spazio. Le persone assertive mantengono una distanza costante e moderata dall’altra persona, trasmettendo sia che non si intrometteranno nello spazio dell’altro, sia che non permetteranno l’intrusione nel proprio.

articolo continua dopo la pubblicità

I toni di voce assertivi comunicano sincerità e forse intensità ma non minaccia o mancanza di rispetto. Il suono della nostra voce dovrebbe trasmettere che la questione è importante per noi e forse che siamo arrabbiati, ma non dovrebbe esprimere ostilità o un tentativo di dominare. L’interruzione è fuori discussione; lasciamo parlare l’altra persona. Il tipo efficace di intensità trasmette che vogliamo veramente che l’altra persona capisca la nostra posizione, non che stiamo cercando di provocarla.

Parole da dire

Il discorso assertivo dà all’altra persona informazioni sulla nostra esperienza del conflitto. Queste informazioni sono di quattro tipi principali:

1. Cognizione: la nostra visione della situazione. Per esempio, “Non sapevo che stare insieme a loro fosse così importante per te; l’ultima volta che abbiamo parlato, ho avuto l’impressione che tu fossi stanco di loro.”

2. Emozione: come ci sentiamo riguardo alla situazione. Per esempio, “Non mi piace essere criticato così per un errore comprensibile; mi fa arrabbiare.”

3. Motivazione: cosa vogliamo ottenere dal risultato. Per esempio, “La prossima settimana non va bene per me, ma se vuoi vederli la settimana successiva, bene, e per favore smettila di comportarti come se avessi fatto qualcosa di orribile.”

4. Piano proposto: idee per risolvere il conflitto. Per esempio, “Dato che ho annullato, li richiamerò per fissare un nuovo appuntamento; e apprezzerei se tu ti scusassi per aver criticato in quel modo.”

In situazioni di conflitto, le “dichiarazioni dell’io” generalmente funzionano meglio delle “dichiarazioni del tu”. Le I-Statements dicono all’altra persona da dove veniamo, che è un’informazione importante da avere. Le tue affermazioni fanno qualche affermazione, di solito negativa, sull’altra persona nel conflitto. Queste affermazioni di solito fanno arrabbiare di più l’altra persona e peggiorano la situazione.

Inoltre, le affermazioni dell’io sono generalmente più accurate delle affermazioni del tu. Siamo esperti delle nostre esperienze, ma non sappiamo tutto sul perché le altre persone fanno quello che fanno, quindi è meglio lasciare fuori i giudizi sul loro carattere.

Non dobbiamo essere concreti e rigidi su questa distinzione: La parola “io” non è letteralmente richiesta – “Mi sconvolge quando ___________” è un I-Statement – e la parola “tu” non è proibita, purché si riferisca ad una specifica azione dell’altra persona, non a ciò che fa “sempre” o “mai”. Il punto è che la comunicazione assertiva significa verbalizzare il nostro punto di vista piuttosto che fare affermazioni giudicanti sull’altra persona nel conflitto.

Potrebbe essere difficile articolare questo punto di vista nel mezzo di una situazione complicata ed emotiva. Ecco un utile suggerimento: non abbiamo bisogno di capire tutto, possiamo semplicemente fare un passo alla volta facendo affermazioni su ciò che sappiamo. Per esempio:

  • “Non ho idea di cosa abbia portato a quella scena, ma sono davvero arrabbiato per quello che è successo.”
  • “Forse mi manca qualcosa, ma ecco come mi sembra la situazione.”
  • “Non so quale sia la soluzione, ma non può essere giusto che mi senta così offeso.”
  • “Potresti avere ragione su __________, ma ho bisogno di un modo per avere un input nei piani per questo evento.”

Uno stile di comunicazione passivo non funziona perché non fa passare il nostro messaggio. Uno stile aggressivo non funziona perché provoca paura e rabbia, che interferiscono con la risoluzione dei problemi. I conflitti interpersonali possono essere molto difficili, ma la comunicazione assertiva ha la migliore possibilità di migliorare le cose e la minore possibilità di peggiorarle.