I disturbi d’ansia nei bambini
Questo ci porta alla questione dell’eziologia
Forse il modo più autorevole di affrontare l’eziologia di queste condizioni è quello di fare riferimento alle parole di un’autorità della psichiatria infantile, il dottor Boris Birmaher, professore all’Università di Pittsburgh (Pennsylvania, USA), uno dei principali centri per i disturbi d’ansia infantili e adolescenziali.
“Anche se l’eziologia dei disturbi d’ansia non è stata chiarita, fattori biologici, cognitivi e ambientali o una combinazione di entrambi sono stati associati a un aumento del rischio per questi disturbi” (3).
Potremmo affrontare brevemente ognuno di questi fattori?
Gli aspetti biologici si riferiscono principalmente a fattori genetici. Gli studi sui gemelli identici sostengono questa ipotesi.
D’altra parte, le possibili basi biologiche sarebbero legate ad alterazioni nel funzionamento dei sistemi neurotrasmettitoriali del sistema nervoso centrale, principalmente noradrenergici, serotoninergici e GABAergici.
Questa predisposizione biologica può essere influenzata da un ambiente iperprotettivo, apprensivo, che genera insicurezza e/o paura, innescando un modo esagerato, irrazionale e catastrofico di interpretare il mondo.
Studi condotti principalmente su bambini e adulti con disturbo ossessivo compulsivo (OCD) mostrano alterazioni significative nei gangli della base e la sua connessione con la corteccia prefrontale. Questi circuiti sarebbero fondamentalmente serotoninergici e questo avrà una connotazione importante nella terapia.
Inoltre, alcune malattie che colpiscono anche questi circuiti sono frequentemente accompagnate da una sintomatologia ossessivo-compulsiva (per esempio la corea di Syndenham, il disturbo tic cronico noto come disturbi di Gilles de La Tourette).
Da diversi anni, è stato identificato un gruppo di bambini che hanno sviluppato una sintomatologia simile al DOC pochi mesi dopo aver contratto una faringite streptococcica (4). È stato ipotizzato lo sviluppo dell’immunità incrociata contro alcuni neuroni dei gangli della base. In alcuni di questi bambini, la sintomatologia si è risolta completamente quando gli anticorpi sono stati rimossi dal sangue.
Alcuni autori hanno suggerito alcuni antigeni linfocitari come marcatori per la predisposizione a sviluppare l’OCD.
Quali sono le modalità di trattamento?
I tre pilastri del trattamento sono: psicoeducazione, psicoterapia, psicofarmacologia.
Secondo quanto abbiamo detto, il trattamento biologico diventa uno strumento fondamentale. I farmaci che hanno mostrato efficacia sono quelli che agiscono sul sistema serotoninergico, principalmente inibitori selettivi della ricaptazione serotoninergica (5). A questo proposito, sembra essenziale sottolineare che il trattamento deve essere indicato e guidato dallo psichiatra. L’uso di psicofarmaci nei bambini è un’arte che richiede di prendere in considerazione una serie di conoscenze che non sono solo l’indicazione e il dosaggio, ma anche ciò che significa per un bambino e la sua famiglia ricevere una sostanza che sta per agire sul suo cervello.
Cosa può dirci sull’uso degli ansiolitici?
Gli ansiolitici più comuni sono del gruppo delle benzodiazepine. Questi agiscono a livello del sistema GABAergico, che non è completamente sviluppato nell’infanzia.
Limitiamo l’uso delle benzodiazepine nei bambini a casi molto specifici, poiché sono sostanze che possono creare dipendenza e hanno effetti cognitivi indesiderati in questa fase dello sviluppo, come la compromissione del sistema di attenzione e di memoria.
Cosa comporta l’approccio psicoterapeutico?
In generale, la psicoterapia è una forma di approccio che utilizza principalmente le parole per definire e risolvere un particolare problema.
Ci sono diverse modalità che dipendono dal quadro teorico, dalle ipotesi che vengono trattate nella causa della malattia.
Nei disturbi d’ansia, la modalità psicoterapeutica che ha dimostrato di essere efficace è la terapia cognitivo-comportamentale (6). Si basa sull’aiutare il bambino o l’adolescente a identificare i pensieri CR e dargli strategie per modificarli. Questo viene fatto con tecniche diverse, a seconda dell’età e delle possibilità intellettuali del paziente.
Gli studi pubblicati mostrano un successo maggiore con la combinazione di farmaci e terapia cognitivo-comportamentale che ciascuno di questi approcci da solo.
Qual è il risultato probabile se non viene trattato?
Studi prospettici e retrospettivi, condotti principalmente negli Stati Uniti, mostrano una serie di complicazioni in una percentuale significativa di bambini con disturbo d’ansia non trattato.
Gli sviluppi più frequenti hanno a che fare con ripercussioni a livello accademico o professionale, socio-relazionale ed emozionale (7). A questo proposito, una percentuale molto alta di adulti con depressione maggiore è stata trovata per aver avuto in precedenza disturbi d’ansia non trattati nell’infanzia o nell’adolescenza. La comorbilità depressione/ansia è molto frequente e nella grande maggioranza dei casi il disturbo d’ansia appare per primo. Bisogna ricordare che la depressione maggiore è una malattia che mette in pericolo la vita.
Gli studi indicano una correlazione significativa tra alcolismo e disturbi d’ansia.
Infine, cosa può dirci degli aspetti psicoeducativi?
La psicoeducazione consiste nel cercare di decodificare concetti che da un punto di vista psicologico possono essere di alta complessità concettuale, per renderli comprensibili e trasformarli in strumenti utili per aiutare il bambino. I due gruppi di adulti significativi per il bambino saranno i suoi genitori e gli insegnanti. Ma accanto a loro c’è il punto di riferimento medico fondamentale, il pediatra. È necessario avere il sostegno di tutti questi adulti perché l’approccio dello psichiatra pediatrico a queste condizioni sia efficace.
I dati che abbiamo condiviso con voi ci sembrano un passo importante nel processo psicoeducativo.
Riferimenti
1. Anderson JC, Williams S, McGee R, Silva PA. Disturbi del DSM-III in bambini preadolescenti. Prevalenza in un grande campione della popolazione generale. Arch Gen Psychiatry 1987; 44(1): 69-76.
3. Birmaher B, Villar L. Disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti. In: Meneghello J, Grau Martínez A, eds. Psichiatria e psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza. Buenos Aires: Médica Panamericana, 2000: 323-33.
6. Poling K. Ansia del bambino e dell’adolescente: un manuale per le famiglie. 2 ed. Università di Pittsburgh, 1997.
7. Marzo JS. Disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti. New York: Guilford, 1995.