La storia antica della Libia è minacciata, e perché è necessario conoscerla

La Libia è stata al centro dell’attenzione negli ultimi mesi per i timori sulla sicurezza del suo straordinario patrimonio. I tesori del paese – come quelli della Siria e dell’Iraq – sono poco conosciuti in Europa, ma la loro perdita sarebbe un duro colpo per la nostra storia culturale comune. Abbiamo chiesto a Susan Walker, presidente della Società per gli Studi Libici, di introdurre i siti più significativi.

Il nome moderno della Libia riecheggia l’antico termine greco per l’Africa nord-occidentale. È il quarto paese più grande dell’Africa, confinante con Egitto, Sudan, Ciad, Niger, Algeria, Tunisia e il Mar Mediterraneo.

Lepcis Maga nel 2010.

Lepcis Maga nel 2010. Foto: Maggie Gray

Questa vasta terra, popolata oggi da soli sei milioni di persone, ospita una storia complessa e distinta. Le tribù berbere afroasiatiche hanno vissuto in Libia fin dalla remota preistoria. Tre città costiere – Lepcis, Oea (Tripoli) e Sabratha – furono fondate da commercianti fenici provenienti dal Levante, che avevano sviluppato un importante centro regionale nella vicina Cartagine in Tunisia nel V secolo a.C. L’eredità fenicia (punica) rimane una caratteristica del patrimonio culturale della Libia. Sabratha, con impressionanti edifici punici e romani restaurati, si trova a ovest della moderna capitale Tripoli. Il nome di Tripoli riflette il termine greco per tre città; questo nome è stato dato anche alla provincia romana di lingua latina della Tripolitania.

La Libia ha prodotto un imperatore romano, Settimio Severo (r. AD 193-211), che ha raggiunto il potere in un colpo di stato militare brillantemente orchestrato, solo per soccombere 18 anni dopo al clima umido di York. Severo adornò la sua città natale di Lepcis – ora chiamata Magna (“la Grande”) – con un grandioso insieme di edifici pubblici decorati con marmi greci. Ampiamente scavata e restaurata nel 20° secolo, Lepcis Magna (conosciuta anche come Leptis Magna) è il più imponente complesso urbano sopravvissuto dell’impero romano.

Vista del Santuario di Apollo a Cirene

Vista del Santuario di Apollo a Cirene Foto: Professoressa Susan Kane, Università di Oberlin

La Libia orientale fu colonizzata dai Greci nel VII secolo a.C. su consiglio dell’oracolo di Apollo a Delfi. Il Gebel Akhdar (Montagna Verde) e la costa adiacente sostenevano cinque città, con una capitale a Cirene, dal nome di una ninfa che uccideva un leone. Riflettendo le sue origini, Cirene è Delfi trasposta in Africa, situata su aspre colline terrazzate a 600 metri sopra il mare. I suoi abitanti usavano un dialetto arcaico e dorico del greco, e conservarono fino alla tarda antichità una passione per il loro passato remoto. Nonostante una brillante carriera a Costantinopoli e Alessandria, il vescovo cirenaico Sinesio (373-c.414 d.C.) scrisse con affettuosa nostalgia della sua patria, in attesa di essere sepolto tra i suoi antenati nelle loro tombe doriche. Sotto la moderna città di Bengasi si trovano le antiche città di Euesperide e Berenice. A sud si trova Ajdabya, una città romana dotata dal califfato fatimide di un’importante moschea e di un palazzo nel X secolo.

Le reti commerciali collegavano l’antica Libia costiera alle oasi del Sahara, che sostenevano comunità vivaci. A Germa, nel Fezzan, i berberi Garamantes costruirono tombe a piramide. Gadhames, nella Libia occidentale, conserva ancora oggi lo stile di vita tradizionale delle tribù berbere che, nonostante la grande instabilità e il reinsediamento, formano il nucleo della popolazione moderna.

Statua senza volto di Persefone che risale dagli inferi. Questa figura adornava una volta una tomba a Cirene (c. 350-150 a.C.)

Statua senza volto di Persefone che risale dagli inferi. Questa figura adornava una tomba a Cirene (c. 350-150 a.C.) SLS/Cassels archive 2014.0029.

La dottoressa Susan Walker è presidente della Society for Libyan Studies, curatore onorario (ex Sackler Keeper) di antichità presso l’Ashmolean Museum e Emerita Fellow del Wolfson College, Università di Oxford. Attualmente sta co-dirigendo un progetto Libyan Antiquities at Risk, sviluppando un sito web di riferimento della scultura funeraria dalla Libia, molto a rischio di traffico sul mercato illegale delle antichità.