Archives

“È la nostra conoscenza – le cose di cui siamo sicuri – che fa andare male il mondo e ci impedisce di vedere e imparare”, ha scritto Lincoln Steffens nel suo bellissimo saggio del 1925. Per quanto ciò sia penetrantemente vero, sappiamo almeno dalla famosa Allegoria della Caverna di Platone che “la maggior parte delle persone non solo è a proprio agio nella propria ignoranza, ma è ostile a chiunque la faccia notare”. Sebbene la scienza sia guidata da una “ignoranza del tutto consapevole” e il cammino spirituale sia lastricato di ammonimenti contro l’illusione di una comprensione approfondita, ci aggrappiamo alla nostra conoscenza – la nostra conoscenza incompleta, imperfetta, infinitesimale-in-assoluto – come ci aggrappiamo alla vita stessa.

E tuttavia il contorno di ciò che sappiamo è una semplice sagoma proiettata dalla luce infinita dell’ignoto contro lo schermo del conoscibile. Il grande E.F. Schumacher ha catturato questa strana dinamica nel concetto di adaequatio – la nozione che “la comprensione di chi conosce deve essere adeguata alla cosa da conoscere”. Ma come possiamo affrontare la nostra inadeguatezza con grazia e negoziare saggiamente questa eterna tensione tra il conosciuto, lo sconosciuto, il conoscibile e l’inconoscibile?

Questo è ciò che lo studioso, statistico e saggista libanese-americano Nassim Nicholas Taleb esplora in una sezione del suo classico moderno The Black Swan: The Impact of the Highly Improbable (public library) – un’indagine illuminante sugli eventi outlier inconoscibili e imprevedibili che precipitano cambiamenti profondi, e la nostra tendenza a produrre facili spiegazioni post-factum per essi basate sulla nostra conoscenza limitata.

Taleb usa il rapporto non comune del leggendario scrittore italiano Umberto Eco con i libri e la lettura come parabola del rapporto più fruttuoso con la conoscenza:

Lo scrittore Umberto Eco appartiene a quella piccola classe di studiosi che sono enciclopedici, perspicaci e non banali. È proprietario di una grande biblioteca personale (contenente trentamila libri), e divide i visitatori in due categorie: quelli che reagiscono con “Wow! Signore professore dottore Eco, che biblioteca che hai! Quanti di questi libri ha letto?” e gli altri – una piccolissima minoranza – che capiscono che una biblioteca privata non è un’appendice che rafforza l’ego ma uno strumento di ricerca. I libri letti hanno molto meno valore di quelli non letti. La biblioteca dovrebbe contenere tanto di quello che non sapete quanto i vostri mezzi finanziari, i tassi del mutuo, e il mercato immobiliare attualmente stretto vi permettono di metterci. Accumulerete più conoscenza e più libri man mano che invecchierete, e il numero crescente di libri non letti sugli scaffali vi guarderà minacciosamente. Infatti, più sapete, più grandi saranno le file di libri non letti. Chiamiamo questa collezione di libri non letti un’antilibreria.

Tsudonku: Giapponese per lasciare un libro non letto dopo averlo comprato, tipicamente ammucchiato insieme ad altri libri non letti. Illustrazione di Ella Frances Sanders da ‘Lost in Translation: An Illustrated Compendium of Untransllatable Words from Around the World. Clicca sull’immagine per saperne di più.

Eco stesso ha poi toccato il curioso rapporto dell’umanità con il noto e l’ignoto nella sua enciclopedia delle terre immaginarie, la cui stessa esistenza è un altro sintomo della nostra tendenza compulsiva a riempire i vuoti della nostra comprensione con oggetti concreti di “conoscenza”, anche se dobbiamo inventarli con la forza della nostra immaginazione. Taleb aggiunge:

Tendiamo a trattare la nostra conoscenza come una proprietà personale da proteggere e difendere. È un ornamento che ci permette di salire nell’ordine gerarchico. Quindi questa tendenza a offendere la sensibilità bibliotecaria di Eco concentrandosi sul conosciuto è un pregiudizio umano che si estende alle nostre operazioni mentali. La gente non va in giro con degli anti curriculum che ti dicono cosa non hanno studiato o sperimentato (è compito dei loro concorrenti farlo), ma sarebbe bello se lo facessero. Proprio come abbiamo bisogno di mettere in piedi la logica delle biblioteche, lavoreremo per mettere in piedi la conoscenza stessa.

Illustrazione da ‘I tre astronauti’, il poco conosciuto libro vintage di Umberto Eco sulla semiotica per bambini. Clicca sull’immagine per saperne di più.

Nota che la sua teoria del Cigno Nero è incentrata sulla “nostra incomprensione della probabilità di sorprese” perché sottovalutiamo il valore di ciò che non sappiamo e prendiamo ciò che sappiamo “un po’ troppo seriamente”, Taleb immagina il perfetto ballerino nel tango con la conoscenza:

Chiamiamo questo un antiscettico – qualcuno che si concentra sui libri non letti, e cerca di non trattare la sua conoscenza come un tesoro, o anche un possesso, o anche un dispositivo di aumento dell’autostima – un empirista scettico.

Completa Il cigno nero, che è affascinante nella sua totalità, con l’astrofisico Marcelo Gleiser su come vivere con il mistero in una cultura ossessionata dalla certezza, la filosofa Hannah Arendt su come le domande senza risposta danno forma all’esperienza umana, e la scrittrice Marilynne Robinson sulla bellezza dell’ignoto.

HT Bobulate