Un terzo film di Blade Runner è inevitabile come la rivoluzione dei robot

C’è mai stato un film di fantascienza più pronto per i sequel di Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve? Alla fine del neo-noir premiato con l’Oscar 2017, esso stesso una continuazione della storia raccontata per la prima volta in Blade Runner del 1982, siamo lasciati con più domande di quelle che avevamo nel fotogramma iniziale del film. Non c’è ancora una risposta definitiva sullo status di replicante del Rick Deckard di Harrison Ford (anche se le cose sono andate avanti così rapidamente che questo non ha quasi importanza); abbiamo visto poco della rivolta dei replicanti che è stata brevemente stuzzicata; e il concetto dei replicanti che possono riprodursi (forse anche accoppiandosi con gli umani) è stato appena sfiorato. Come pezzo di cinema, il nuovo stupefacente episodio di Villeneuve è affascinante ed enigmatico come l’originale di Ridley Scott, un poster del film Magic Eye che ci sfida a discernere i segreti che giacciono sepolti nei suoi disegni vorticosi.

Fino a non molto tempo fa, tuttavia, qualsiasi discorso sulle future puntate era affondato sotto il peso del del deludente incasso del film – un mero 260 milioni di dollari in tutto il mondo su un budget pensato per circa 150 milioni. Per l’osservatore casuale, un profitto di base di 110 milioni di dollari non suona male, ma l’economia di Hollywood è astrusa come la visione di Scott di una California futura spopolata e danneggiata: la realtà è che dopo i costi di marketing e altri fattori come la quota di incassi dovuti ai proprietari di cinema locali, il film di Villeneuve ha quasi certamente perso soldi. Eppure, il regista canadese non sta abbandonando la speranza di tornare nel mondo crepuscolare e pieno di neon della futura Los Angeles mentre pianifica la sua prossima opera di fantascienza, un nuovo adattamento del romanzo Dune di Frank Herbert.

“È un posto così stimolante, il mondo di Blade Runner”, ha detto Villeneuve a Empire. “Il problema che ho è la parola ‘sequel’. Penso che il cinema abbia bisogno di storie originali. Ma se mi chiedete se mi piacerebbe rivisitare questo universo in un modo diverso, posso dire di sì. Dovrebbe essere un progetto a sé stante. Qualcosa di scollegato dagli altri due film. Una storia noir poliziesca ambientata nel futuro… A volte mi sveglio di notte sognandola.”

Il regista Denis Villeneuve
Il regista Denis Villeneuve ha un problema con la parola ‘sequel’. Fotografia: Mark Von Holden/Invision/AP

Se il pubblico accetterebbe un film che si distacca quasi completamente dagli eventi messi in atto dal K di Ryan Gosling in 2049 è aperto alla domanda. Ci sarebbe sicuramente un gran clamore per qualsiasi nuovo episodio che approfondisca i segreti portati alla luce l’ultima volta, ma Villeneuve potrebbe ancora avere lo spazio creativo per creare una storia originale. La vera domanda è se gli studios metterebbero i soldi per realizzarla.

E tuttavia una visione così negativa significa ignorare completamente la resilienza di Blade Runner come universo cinematografico. Ci sono voluti più di tre decenni perché Blade Runner 2049 ricevesse il via libera, 30 anni in cui il film originale di Scott si è trasformato da bomba al botteghino ritoccata dallo studio a vero e proprio classico della fantascienza. Nel 1982 la versione teatrale del film fu accolta con disprezzo dalla maggior parte dei critici grazie a una narrazione squallida alla Raymond Chandleresque da parte di un Ford dal suono esasperato e un lieto fine appiccicato che ha rovinato quasi interamente il senso di enigma del film che circonda la durata della vita dei replicanti. È stato con il Director’s Cut del 1992 (che in realtà non è stato supervisionato direttamente da Scott) e l’ancor più tardivo “Final Cut” del 2007 (che lo è stato) che la brillantezza duratura di Blade Runner si è cristallizzata nella mente degli appassionati di fantascienza.

Il sequel di Villeneuve sembra già aver rubato una marcia al suo predecessore. Ha guadagnato ottime recensioni ed è stato ben accolto dai fan del film originale. Inoltre, viviamo in un mondo in cui i sequel di fantascienza sono due al centesimo – The Matrix è solo l’ultima fatica di culto a ricevere un seguito in ritardo – e in cui Martin Scorsese riesce a fare un’epopea di gangster di tre ore e mezza con un budget di 159 milioni di dollari che viene allegramente finanziata da Netflix a condizione che il servizio di streaming usi la sua presenza per ispirare nuovi abbonamenti. La visione epica e futuristica di Blade Runner potrebbe essere ancora meno adatta al piccolo schermo di The Irishman, ma se questo è il prezzo da pagare per vedere un altro episodio, la maggior parte dei fan lo pagherebbe volentieri.

Inoltre, i concetti esposti in Blade Runner – gli esseri umani artificiali, il potenziale dell’umanità di trasformarsi in qualcosa di nuovo piuttosto che essere sostituita nell’inevitabile rivoluzione dei robot – sono così fondamentalmente affascinanti che 2049 continuerà sicuramente a raccogliere nuovi spettatori nel tempo, proprio come il film originale. Possiamo solo sperare che non ci vogliano altri 30 anni perché una massa critica di interesse si formi e faccia scoppiare la diga, ispirando qualcuno a far rotolare la palla sulla terza parte.