L’Africa è un paese
In un recente episodio della sua CNN “Parts Unknown”, lo chef e scrittore americano Anthony Bourdain è andato in Sudafrica. Nella mia mente almeno, questo episodio era atteso da tempo e infatti, l’ho anche detto su questo blog in passato. L’episodio si concentra sulla provincia di Gauteng (Johannesburg e Pretoria), segnalando il desiderio da parte dei produttori di concentrarsi sulle sensibilità sudafricane nere emergenti e prevalentemente urbane ed evitando del tutto le sensibilità preconfezionate, proto-europee e l’estetica più superficialmente appetibile di Città del Capo e del Capo occidentale. Il risultato è allo stesso tempo uno sguardo imperfetto e incompleto, ma avvincente su uno dei luoghi più complicati e confusi del mondo. Bourdain sembra riconoscere consapevolmente questa qualità illogica e indecifrabile fin dalla sequenza di apertura, quando si trova nella Kruger Square di Pretoria a deridere le statue degli eroi di guerra afrikaner bianchi del XIX e dell’inizio del XX secolo (tra cui Paul Kruger). Si sofferma sul surrealismo del fatto che queste statue non sono state abbattute e, per di più, che la piazza è piena di sudafricani neri che posano per fotografie di fronte a questi monumenti del dominio dell’apartheid e dei sogni bagnati imperiali afrikaner.
Il commento di Bourdain qui stabilisce il tono per il resto dell’episodio: sembra insolitamente sconfitto o confuso da questo luogo e dalla sua gente. E questo va bene.
Più che bene, anzi benissimo. Bourdain si è fatto un nome grazie al suo cinismo, alle piccole battute ironiche e alle battute umoristicamente pungenti. Questa volta, però, questi dispositivi narrativi caratteristici sono quasi scioccamente assenti. Sembra essere consapevole che questo tipo di reportage è inadeguato in un posto come il Sudafrica. A volte, lo spettacolo a qualche livello trasmette quasi un senso collettivo di PTSD che lascia il conduttore e lo spettatore scossi.
Copre tutte le sue basi, manovrando attraverso una varietà di questioni e luoghi che tipicamente dominano le conversazioni della regione: Gli immigrati africani a Yeoville, la notorietà di Hillbrow, la natura fondamentalmente aspirazionale delle culture giovanili urbane nere di oggi in Sudafrica, le richieste e i desideri dei “born-free” (i bambini nati dopo la libertà o troppo giovani per sperimentare l’Apartheid), il “Soweto (soccer) Derby” tra Orlando Pirates e Kaizer Chiefs, i progetti di rivitalizzazione urbana (attraverso una visita al Neighborgoods Market a Braamfontein), i difetti della ANC al potere. Anche se non li identifica, i membri del nuovo partito di Julius Malema, gli Economic Freedom Fighters (vengono mostrati mentre protestano), fanno persino un’apparizione.
Dato che l’episodio è stato girato mentre Nelson Mandela era in ospedale e le conversazioni sulla vita dopo Mandela erano al culmine (almeno nella stampa occidentale), Bourdain non sorprende che cada nella trappola di equiparare tutte le conquiste (“il paese che ha liberato”) e i successi del Sudafrica all’ex leader. Tuttavia, nei pochi casi in cui Anthony Bourdain chiede cosa succede quando Mandela muore del tutto, i suoi interlocutori sudafricani (i membri di BLK JKS e il giornalista Percy Mabanda) fanno un ottimo lavoro per riportarlo gentilmente sulla strada giusta. Pur riconoscendo educatamente il fascino della tendenza a pensare all’uomo come rappresentante delle migliori intenzioni collettive dei sudafricani come nazione, tutti si assicurano di sottolineare che il paese e l’uomo non sono la stessa cosa. Anche se la sua morte sarà una grande perdita, il popolo e il paese andranno avanti, offrono.
Più che altro, l’episodio offre uno sguardo nel mondo di una demografia socioeconomica molto specifica in Sudafrica: quella della giovane classe media urbana, prevalentemente nera, istruita e in ascesa. (Bourdain frequenta l’eclettico chef di Yeoville Sanza Sandile, i BLK JKS in uno shebeen di Soweto, e Mabanda al Maboneng Neighborgoods Market)
Tuttavia, ci sono momenti imbarazzanti. A parte due segmenti veramente bizzarri in cui Bourdain caccia l’eland nella fattoria di Prospero Bailey, il discendente di una ricca famiglia bianca di Johannesburg, e mangia in una macelleria molto bianca a Pretoria, adornata con le bandiere del Sudafrica dell’Apartheid (che non approfondiremo qui, perché potrebbe essere un intero post da solo), le due interazioni più imbarazzanti dell’episodio coinvolgono individui che non rientrano perfettamente nel piccolo sottoinsieme dei sudafricani neri in ascesa. Piuttosto, queste interazioni sono con persone che potrebbero più plausibilmente essere viste come membri delle “masse” sudafricane.
Gli individui a cui mi riferisco sono il DJ Les di Hillbrow e il tassista del minibus, Mdu – entrambi i quali Bourdain fa fatica a relazionarsi e quindi viene fuori come goffo e a disagio in queste scene. Abbiamo poco senso del loro mondo, a parte scene disarticolate. Questo non vuol dire che la scelta di concentrarsi sulla suddetta fascia demografica sia stata una cosa buona o cattiva nel complesso. Tali giudizi monolitici sarebbero inesatti, è semplicemente un aspetto interessante dell’episodio di cui essere consapevoli.